Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rubrica orto e giardino. Recensione.

Lunario Bolognese 2016, di Giuliano e Marco Piazza
_____________________________________

LunarioBolognese-2
Nelle edicole di Bologna e Modena. Anche in provincia.

______________________________

Il ciclo delle stagioni

di Federico Berti

Una recensione del Lunario Bolognese non può non passare attraverso i consigli per la cura dell’orto e del giardino, le previsioni del tempo, quando imbottigliare il vino. Se nelle riviste moderne il movimento dei corpi celesti viene interpretato per dare più o meno probabili responsi in merito alla salute, al lavoro, la famiglia, l’amore, nei lunari tradizionali la lettura del cielo è orientata ai consigli per il lavoro nei campi, la cantina, l’andamento delle stagioni. L’influenza delle fasi lunari sulla crescita della vita o sulla fermentazione del vino (fermo, frizzante) è dimostrata e condivisa anche dalla scienza. A questi consigli pratici s’aggiunge in epoca più recente la rubrica delle ricette in cucina, che un tempo non avrebbe avuto lo stesso senso: tra il secolo XVII e il XIX infatti la diffusa povertà obbligava a un’alimentazione assai meno variata, le pietanze erano quelle che s’imparavano per lo più in ambito familiare o di vicinato. Al giorno d’oggi  invece il benessere, la globalizzazione dei mercati e delle culture, le nuove scienze dell’alimentazione, pongono al momento di mettere insieme il pranzo colla cena un problema di scelta. Il Lunario Bolognese della famiglia Piazza ha assorbito questi cambiamenti. Quanto ai numeri, sono dati a caso: come dire che la vita è un gioco, prendiamola con leggerezza.

____________________________

Lunario Bolognese 2016

Nelle edicole di Modena e Bologna

Copertina lunario bolognese 2016
A cura di Giuliano e Marco Piazza

______________________
Federico Berti, recensione
Lunario Bolognese 2016
info@italvox.com

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi