Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro. Marco Castellani, Esplorare mondi possibili. Bologna, Il Mulino, 2016.

Marco Castellani
Esplorare Mondi possibili

Bologna, Il Mulino, 2016

L’arte combinatoria
applicata alle scienze sociali

Acquista il libro
dal sito dell’editore

Il volume analizza, con taglio interdisciplinare, i processi sociocognitivi con cui gli esseri umani costruiscono gli scenari collegati alle proprie scelte future. La tesi proposta è che il concetto di «mondo possibile», definito da alcune proprietà caratterizzanti, possa catturare in modo efficace il significato e la forma sia di rappresentazioni plausibili, sia di configurazioni totalmente inconsuete. Ricorrendo anche alle evidenze emerse dai filoni meno ortodossi della ricerca sperimentale sul decision-making, l’indagine traccia un quadro complessivo dei fattori maggiormente rilevanti nel modellamento di queste rappresentazioni rispetto a tre sistemi di riferimento: ambiti di scelta individuale (routinaria e strategica); contesti d’interazione senza comunicazione linguistica (interdipendenza strategica); scenari con comunicazione linguistica (interdipendenza relazionale). Descrivendo i meccanismi chiave in ognuno dei tre mondi, il volume ne esplora le eventuali sovrapposizioni anche tramite esempi empirici, formulando alcune ipotesi interpretative sull’evoluzione dei mondi possibili in relazione ai differenti corsi d’azione.

Marco Castellani è ricercatore di Sociologia economica all’Università di Brescia. Fa parte del GECS (Research Group on Experimental and Computational Sociology) e insegna Bounded Rationality and Social Action nel dottorato di ricerca in Economic Sociology and Labour Studies all’Università di Milano. Sui temi della razionalità limitata e dei processi sociocognitivi ha pubblicato, oltre a numerosi contributi sulle principali riviste nazionali e internazionali del settore, il volume «La razionalità limitata nelle scienze sociali. Fondamenti, contesti e modelli decisionali» (Carocci, 2009).

Condividi