Giordano Bruno. Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici.
Giordano Bruno
Il sigillo dei sigilli
Diagrammi ermetici
Milano, Mimesis, 2015
Trad. Emanuela Colombi
acd. Ubaldo Nicola
Libro, Ebook
Acquista il libro
Disponibile al prestito
interbibliotecario
Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici
“Non tutti sanno che i diagrammi moderni sono debitori verso la mnemotecnica rinascimentale, che li usava in modo molto diverso da oggi: non esprimevano infatti relazioni numeriche o quantitative, ma sintetizzavano concetti complessi attraverso la rappresentazione visiva e schematica di idee ricorrenti allo scopo di meditarvi sopra, comprenderle più a fondo, un’arte su cui torneremo più avanti in questo libro e che ne costituisce in ultima analisi il livello più avanzato. Per usare i diagrammi in questo modo sarà tuttavia necessario modificare la prospettiva da cui guardare il mondo, risolvere l’ansia del quantificare e porsi nell’ottica del filosofo, che contempla l’universo per conoscere se stesso”.
F. Berti, Manuale di Mnemotecnica, di prossima pubblicazione.
Giordano Bruno parlava di diagrammi mezzo millennio prima che i diagrammi diventassero lo strumento principale delle analisi statistiche e demografiche, solo che allora non li si applicava alla matematica operativa, bensì all’arte della memoria e a quel ramo della filosofia che partiva dalla cabala umanistica per gettare le basi di quella che quattrocento anni più tardi evolverà nell’ermeneutica e nella semiotica. I diagrammi di Giordano Bruno sono qualitativi, non quantitativi, rappresentano una tavola periodica come le carte dei Tarocchi, gli esagrammi dell’I Ching, i numeri della Smorfia o qualsiasi altra tavola periodica dei simboli. Non vanno confusi con la realtà, come talvolta da qualcuno si vede fare ancora oggi commettendo la stessa forzatura che costò la vita all’autore: il diagramma non ‘significa’ nulla in sé, va usato come base per la costruzione delle immagini agenti, ovvero per produrre significato. Il metodo di Giordano Bruno era non solo molto avanzato per il suo tempo, ma rendeva conto anche delle pratiche tradizionali comuni tra servi e contadini, che si tramandavano a voce tutto quello di cui avevano bisogno per vivere. Oggi la lettura di quest’opera viene per lo più forzata per ridurla al paradigma quantitativo tipico del self-upgrading moderno e postmoderno, travisando le parole del filosofo. Giordano Bruno ha arricchito l’arte lulliana, la mnemotecnica ‘persuasiva’ dei predicatori cristiani e quella ‘speculativa’ dei mistici ebrei, apportandovi elementi propri del nascente metodo scientifico, ma rimane un’opera di quattro secoli fa e come tale va letta. Il suo merito straordinario è che le tavole periodiche da lui compilate funzionano ancora, sono forse più complicate da leggere, ma vanno più a fondo.
Libri consigliati
Erhan Tekin, Folklore palestinese. Le danze popolari dabke
Cristiana Baldazzi. Folklore e folklorismo in Palestina
Silvio Stampiglia, Partenope.
Ferrazzoli-Maga, Pandemia e infodemia
Agostiniani-Desideri, Plauto testimone della società del suo tempo
Ivana Ait, Un medico, la sua biblioteca e il Liber Partiti Scacchorum
Antonio Altamura, I cantastorie e la poesia popolare italiana
Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni
Denise Articò, La ‘Politica di Esopo Frigio’ di Emanuele Tesauro
Gionata Barbieri, La Sirena Partenope ed i nummi neapolitani
Martin Bernal, Atena Nera. Radici afroasiatiche della civiltà classica
Federico Berti, Il bacio di Venere
Federico Berti, La rivoluzione interiore
Federico Berti, La roccia di Olumo
Federico Berti, Le vie delle fiabe
Federico Berti, L’ospedale fantasma
Federico Berti, Memoria. L’arte delle arti
Federico Berti, Trilussa contro Maciste
Nepomuceno Bolognini, Leggende del Trentino
Vittore Branca, Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi
Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici
Giordano Bruno, Le ombre delle idee. Arte della Memoria
Geràrd Capdeville, Diomede e Antenore rivali letterari di Enea
Romolo G. Capuano, Bizzarre illusioni. Lo strano mondo della Pareidolia
Marco Castellani, Esplorare mondi possibili
Giovanni Battista Casti, Gli animali parlanti. Poema satirico
Raul Chiodelli, La radio e la propaganda autarchica
Nicola Corcia, I Pelasgi in Italia
Andrea Da Barberino, I reali di Francia
Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana
Paul K. Feyrabend, La scienza come arte
Lodovico Frati, Bologna nella satira della vita cittadina
Leo Frobenius, Storia della civiltà Africana
Pietro Gori, Alla conquista dell’Avvenire
Raffaele De Grada, I pittori ambulanti in Russia
Marco Eggenter, L’arte della Memoria da Simonide a Giordano Bruno
Angelo Germino, Scacchi matti. Tre folli deliri nel Gioco dei Re
Giulio Landi, Vita di Esopo Frigio. Prudente e faceto adulatore
David J. Linden, La mente casuale
Lanzetti-Marchetti, L’animazione nelle case di riposo
Toni Maraini, I sogni di Atlante. Saltimbanchi nel Maghreb
Jonathan Metzl, The protest psychosis
Simone Morotti, La pianta ch’la camenna
Felice Nalin, I Madonnari annunciatori di anziane storie
Nabokov, Beckett, Zweig, Tre romanzi di scacchi
Nobilio-Ramaioli-Liveri, La democrazia apparente
Carlo Pedretti, Le macchie di Leonardo
Romano-Cerutti, L’artista girovago
Rosa Salzberg, La lira, la penna e la stampa
Cristoforo Sparagna, I lirici greci. Da Callino a Simonide
Francis Amelia Yates, L’arte della memoria
Lao Tze, Tao Te Ching
Bibliografia, Risorse sul Tarocchino Bolognese