Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Audiolibro, Ebook. “Le vie delle fiabe. L’informazione è narrazione”. Materiali. Le fiabe non significano niente.

Le fiabe non
significano niente.

Tratto da F. Berti
“Le vie delle fiabe.
L’informazione è narrazione

Se ne parla spesso in modo improprio ignorando la distinzione tra i generi narrativi su cui per almeno un secolo si sono confrontati autori che nessuno ha mai smentito sul piano delle argomentazioni. Alice nel paese delle meraviglie non è una fiaba ma un romanzo fantastico, ricavato da un gioco di cabala animando i pezzi degli scacchi in un affascinante finale di partita. Peter Pan non è una fiaba, anche se è stato ridotto in cartone animato e fumetto; non è una fiaba il Mago di Oz, per quanto ambientato in un mondo immaginario debitore verso i racconti di fate. Nemmeno il Pinocchio di Collodi lo è, nonostante l’asino d’oro di Apuleio s’intraveda ogni tanto nella struttura stessa dell’opera. Non lo sono Shreck, Frozen. Non lo è nemmeno l’immortale poesia di Robert Browning ispirata alla leggenda tedesca dell’incantatore di topi. La dilagante ignoranza dei mass-media in mano a un dilettante esercito di pappagalli sembra aver vanificato cent’anni di studio azzerando il dibattito culturale, sembra che la nozione di fiaba risulti sconosciuta alla maggioranza di coloro che ne parlano. Gli esperti proliferano come conigli e col passare degli anni finiscono persino in giuria nei concorsi letterari, per cui la stessa disinformazione che fino a vent’anni fa avrebbe solo prodotto un compassionevole sorriso ora detta legge e s’aggiudica bandi milionari. L’invadenza del nulla tuttavia non modifica la realtà, ne altera soltanto la percezione: quindi, torniamo un passo indietro e prima di costruire castelli sopra nuvole fermiamoci a riflettere, ponendoci la più elementare delle domande. Cos’è una fiaba?

F. Berti
“Le vie delle fiabe
L’informazione è narrazione”

Libro+Audiolibro+Ebook,
200 pp. 15x22cm
Copertina semirigida
Offerta 25 euro
Spedizione compresa

Ordina il libro,
segui le istruzioni

Newsletter



Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi