Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’arte di strada è libera! Quando la piazza brucia. Libertà di espressione, programmazione e postazioni fisse.

WOODIE GUTHRIE artisti di strada

Libertà
d’espressione

Tratto da Federico Berti
“Gli artisti di strada
non sono mendicanti”

Rispondo alle domande di alcuni che dopo aver letto gli articoli di questa rubrica si sono chiesti se la posizione qui assunta rispetto agli artisti di strada non sia di tipo corporativo o addirittura protezionistico. Nel complesso rituale della manipolazione mediatica si tende a far girare estratti o citazioni a caso. Con queste brevi note, chiarisco alcuni dubbi.

Per arte di strada s’intende una forma di libera espressione (con o senza cappello in terra) che si configura come un fenomeno di socialità spontanea, effimera, estemporanea, completamente libera, il cui negoziato viene affidato interamente ai cittadini che intervengono nel rituale aggregativo: è arte di strada il mendicante che canta le storie dei santi fuori dalla chiesa, lo è la serenata sotto un balcone, la banda di paese che passa e se ne va, il suonatore che si mette all’angolo di un portico per fare le prove sullo strumento e naturalmente lo sono anche i cosiddetti buskers, ovvero quelli che nel fare tutte queste cose assumono un comportamento professionale, chiedendo una libera offerta. Questa è arte di strada libera e consapevole, molto spesso non professionale ma scelta di marginalità. Nel momento in cui interviene qualsiasi forma di organizzazione esterna il fenomeno perde la sua spontaneità e assume la connotazione di ‘evento’: se ad esempio un suonatore di strada appende una locandina e distribuisce volantini per comunicare la sua presenza in un determinato luogo a una determinata ora, siamo di fronte a un evento organizzato e non è più arte di strada ma spettacolo ‘in’ strada, se poi chiede un’offerta anche libera per questo tipo di attività allora è già un servizio semi-professionale. Lo stesso discorso vale per quei sistemi di prenotazione che vanno per la maggiore adesso in alcune città italiane, come il nuovo Arthecity che la Federazione Nazionale Artisti di Strada sta inaugurando per risolvere i problemi da lei stessa creati col sistema Stradaperta a Milano: la logica della prenotazione porta a un atteggiamento già fuori dall’arte di strada, dove la presenza sul territorio viene segnalata dall’artista stesso che dev’essere iscritto a una piattaforma, firmare un codice etico redatto da una minoranza di artisti riuniti in federazione e se non rientra nei parametri stabiliti da questo viene comunque bandito dal luogo. Una logica di tipo corporativo, estranea a una pratica che invece per natura dovrebbe essere… (Continua a leggere)

Tratto da Federico Berti
“Gli artisti di strada
non sono mendicanti”

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi