Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’arca di Noè… Raccontata dagli animali.

L’arca di Noè raccontata dagli animali

La grande fuga

L’arca di Noè raccontata dagli animali

Voce narrante Federico Berti

Il racconto biblico di Noè, raccontato dal punto di vista degli animali che vedono inspiegabilmente questo vecchio patriarca darsi alla costruzione di un grande manufatto in legno nel quale ammassa man mano coppie d’ogni specie esistente. Con buona pace di quelli che interpretano le Sacre Scritture in modo letterale, la vicenda del primo patriarca presenta diversi problemi. Ad esempio il fatto che basti salvare una coppia per evitare l’estinzione, sappiamo bene che non è possibile: la varietà genetica sarebbe compromessa e potrebbe solo dar vita a esemplari incapaci di riprodursi. Si parla infatti di estinzione non quando l’ultimo esemplare di una determinata specie sia scomparso, ma quando il numero complessivo degli esemplari censiti non sia sufficiente a garantire la dovuta varietà genetica ai nuovi nati. Gli aspetti critici nella sopravvivenza di una comunità in cui vivono in un’area complessiva una famiglia e un serraglio tanto impressionante per quaranta giorni e quaranta notti, sarebbero innumerevoli, ma ce n’è uno che va oltre l’aspetto logistico e mette in discussione il problema etico: se è vero che il Signore Iddio aveva intenzione di punire l’uomo per le sue malefatte inviando un diluvio sulla Terra per sterminarlo, che bisogno c’era di uccidere anche tutti gli animali? Che colpa ne avevano loro? Su questa domanda si chiude il racconto, che invita a non leggere le Scritture in senso letterale, come verità storica e non come allegoria. Purtroppo non ne possediamo alcuna edizione fisica, né siamo in grado di associarlo a un autore in particolare, avendolo raccolto da fonte anonima.


Letture dal vivo


Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni
Giovannino Guareschi, Don Camillo
Anonimo, Il cavallo incantato
Anonimo, La grande fuga
Erri De Luca, Il violino
Matilde Serao, Il Diavolo di Mergellina
s.a., Il mistero del Basilisco
Massimo Balsamo, La saponificatrice di Correggio
Emilio De Marchi, Carliseppe della Coronata
Racconto giapponese, Il gatto e il pappagallo
Carlo Collodi, La tassa sui gobbi
Primo Levi, Mnemagoghi
Arthur Conan Doyle, Il pollice dell’ingegnere
Fulvia Bessac, Racconti di tutti i paesi
Iginio Tarchetti, Un osso di morto
Federico Berti, Donkey Kong
Giuseppe Lipparini, L’avventura di tre ladri
Giuseppe Lipparini, Golia
Giuseppe Lipparini, La Torre del Fattucchio
Primo Levi, Cladonia Rapida
Francesco Dall’Ongaro, Due castelli in aria
Nelson Mandela, L’occhio dell’elefante
Anonimo, La pietra da minestra
Anonimo, La tessitrice dei racconti
Achille Geremicca, L’orologio a Carillon
ETA Hoffman, La donna vampiro
Ferruccio Rizzatti, Smeraldina

Condividi