L’Antico Egitto fra pluralismo e pensiero unico
- La nascita di uno stato avviene con l’atto di fondazione? Quanto è importante l’ideologia su cui si fonda? La coincidenza tra potere politico e religioso nell’Antico Egitto si può considerare come una forma di totalitarismo? Perché il tentativo di instaurare una religione monoteista è fallita sulle sponde del Nilo?
Lo stato come ideologia
Diversi studiosi hanno teorizzato sulle cause e le condizioni che hanno permesso la formazione dei primi grandi imperi della storia. Tra questi, l’antropologo e sociologo britannico Ernest Gellner ha sviluppato una teoria sulle origini del nazionalismo e della formazione degli stati moderni che può essere applicata anche ai contesti storici precedenti. Secondo Gellner, la formazione degli stati moderni e dei grandi imperi storici si basa su due fattori principali: la creazione di una cultura comune e la diffusione di una lingua e di una religione condivise. In altre parole, l’idea di stato e di nazione si forma quando un gruppo di persone comincia a concepire l’idea di appartenere a una comunità condivisa, basata su valori, tradizioni e simboli comuni. La creazione di questa cultura comune e condivisa non avviene spontaneamente, ma richiede un lavoro culturale profondo, da parte di un’elite di intellettuali in grado di veicolare e promuovere questa visione comune tra le persone. In questo senso, l’educazione e la cultura svolgono un ruolo fondamentale nella formazione degli stati e delle nazioni, poiché permettono di costruire una visione condivisa del mondo e di creare le basi per l’identità collettiva di un popolo.
L’unificazione culturale
Uno degli studiosi più noti che ha trattato il tema dell’unificazione dell’Antico Egitto e del ruolo della cultura e della religione in questo processo è Barry Kemp. Nel suo libro Antico Egitto, Analisi di una civiltà, Kemp affronta il tema dell’unificazione del regno egizio e sottolinea come la cultura e la religione abbiano svolto un ruolo fondamentale nella costruzione di una visione comune tra le diverse regioni del paese. Inoltre, altri studiosi come Jan Assmann e Erik Hornung hanno evidenziato come la religione e la mitologia egizia abbiano svolto un ruolo unificante nella costruzione dell’identità egizia, fornendo un senso di continuità culturale e di appartenenza a una comunità più ampia. In particolare, Assmann ha sviluppato la teoria del “Mosaico teologico” per spiegare come la religione egizia abbia integrato le diverse divinità locali in un sistema unificato, contribuendo così alla creazione di una cultura comune. L’unificazione dell’Antico Egitto è stata un processo complesso e graduale, che si è sviluppato nel corso di diverse dinastie e che ha coinvolto sia fattori militari che culturali. In particolare, l’adozione di una lingua comune, la scrittura geroglifica, la costruzione di monumenti e la creazione di una mitologia condivisa hanno contribuito a forgiare l’identità egizia e a consolidare l’autorità del faraone come simbolo di unità nazionale. Fermo restando che la costruzione di un’identità comune non ha mai comportato l’eliminazione delle differenze regionali o culturali, che sono rimaste presenti nel corso della storia egizia e che hanno contribuito alla ricchezza e alla diversità della civiltà egizia.
Il pluralismo religioso
Barbara Adams suggerisce tuttavia che i sacerdoti dei vari santuari siano andati oltre l’intento unificatore e pacificatore del ruolo che alla cultura competeva, entrando in competizione per il controllo delle risorse e del potere all’interno delle rispettive comunità. L’élite intellettuale dell’Antico Egitto, composta da scribi, funzionari e sacerdoti, aveva un ruolo chiave nella costruzione dell’identità nazionale egizia e nel consolidamento del potere del faraone. Le varie divinità rappresentavano anche le singole regioni e città dell’Antico Egitto. Questo ha portato alla competizione tra i santuari per il controllo dei fedeli e delle risorse, che a loro volta hanno contribuito all’accumulo di potere da parte dei sacerdoti. John Baines ha sottolineato che i sacerdoti dei vari santuari avevano il compito di preservare la memoria storica delle loro rispettive comunità e di mantenere i legami tra le generazioni. In questo modo, i sacerdoti acquisivano un’enorme influenza sulla popolazione locale e sulle decisioni politiche. Inoltre, Baines ha evidenziato il ruolo delle pratiche rituali e dei riti funebri nell’affermazione del potere dei sacerdoti stessi, che erano i principali intermediari tra i fedeli e il mondo degli dei. Era inevitabile che questa tendenza alla competizione per il potere ideologico finisse prima o poi all’affermazione del pensiero unico.
L’eresia monoteista
L’eresia amarniana fu proprio una risposta alla crescente potenza dei sacerdoti di Tebe, che avevano guadagnato un’enorme influenza politica ed economica. Akhenaton cercò di indebolire il potere dei sacerdoti di Tebe promuovendo un nuovo culto centrato sul dio sole Aton, che avrebbe dovuto essere il solo dio venerato in Egitto. Questa azione fu un tentativo di centralizzazione del potere religioso e politico, che avrebbe dovuto ridurre l’influenza dei santuari locali e dei sacerdoti che li rappresentavano. La sua violenta deriva totalitaria fu un fallimento e il culto di Aton venne abbandonato subito dopo la morte di Akhenaton. La lotta per il potere ideologico e religioso non necessariamente porta al pensiero unico, ma può portare a cambiamenti significativi nella società e nella cultura. In alcuni casi, come quello dell’eresia amarniana, tali cambiamenti possono essere radicali e portare a una rottura con le tradizioni e i valori precostituiti.
Reciprocità e compensazione
E’ vero che la competizione per il potere e l’influenza tra i santuari egizi ha portato ad un aumento delle disparità e alla costituzione di santuari sempre più grandi che hanno fagocitato quelli più piccoli. Inoltre, è possibile che i santuari più grandi abbiano puntato a un monopolio totale del potere religioso e politico, cercando di ridurre l’influenza dei santuari locali e dei loro sacerdoti. Questo meccanismo nel contesto storico e culturale dell’Antico Egitto era molto complesso e non risolveva in una semplice lotta per il potere. I santuari erano il fulcro della vita religiosa e sociale dell’Egitto antico, rappresentavano la forza trainante dell’economia e della cultura. In questo contesto, la competizione tra i santuari era inevitabile, ma spesso si basava su una visione cooperativa e collaborativa del potere, piuttosto che su una visione competitiva e conflittuale. Quando il meccanismo di reciprocità si rompeva e la lotta per il potere creava conflitti e tensioni all’interno della società egizia, si poteva verificare un accumulo di potere, come quello dei sacerdoti di Tebe e come accadde con l’imposizione del culto di Aton da parte del faraone Akhenaton. Per questo motivo, è importante studiare la competizione tra i santuari egizi con una prospettiva critica e attenta, al fine di comprendere a fondo le dinamiche culturali e sociali che hanno caratterizzato. Nonostante la competizione tra i santuari, l’Antico Egitto era una società fortemente organizzata e gerarchizzata, in cui il potere religioso e politico erano strettamente legati tra loro. I sacerdoti dei santuari erano spesso anche funzionari pubblici e politici, la loro influenza si estendeva su molte sfere della vita sociale ed economica dell’epoca, va analizzata con attenzione e sensibilità tenendo conto del contesto storico e culturale in cui si è sviluppata.
Letture consigliate:
- Jan Assman, Un solo Dio e molti dèi. Monoteismo e politeismo nell’antico Egitto, EDB, 2016
- Erik Hornung, Spiritualità nell’antico Egitto, L’Erma di Bretschneider, 2002
- Barbara Adams, Predynastic Egypt, Shire Pubns, 1988
- Ernest Gellner, Nations and nationalism, 1983