Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una poesia per la Torre della Garisenda. Bologna.

bologna due torri
Le due torri di Bologna

La Torre della Garisenda

Poesia di Federico Berti

Mill’anni son che venne costruita,
da allora quasi diventò una moda
far la più alta e meglio rifinita:
come un pavone, drizza la sua coda
che verso il cielo prepotente svetta,
e del pennacchio suo ciascun si loda.
Chi la vuol larga, chi la vuole stretta,
chi se la fa firmare dal poeta,
ognun la sua ritiene più perfetta.
Ma il ciel che savio la superbia veta,
se una di quelle si fa troppo ardita,
abbatte tutta quanta la pineta.

Le Torri di Bologna

Ne vediamo soltanto due ancora in piedi e tanto si parla della più sfortunata, la cosiddetta ‘torre mozza’ che per un cedimento del terreno sprofondò di almeno venti metri nel sottosuolo della città. Ricordiamo infatti che Bologna è costruita s’un reticolo di navili che ne attraversano le fondamenta, appartiene alle città d’acqua come Venezia e Comacchio. Non tutti sanno che in realtà le due torri ormai simbolo della città da quando il barone Franchetti le donò al Comune trasformandole in bene monumentale pubblico, erano un tempo solo minima parte di uno skyline ben più vasto. Dopo l’anno mille infatti si diffuse una moda, ogni famiglia voleva la sua torre tanto che la città nel XIII secolo ne contava almeno un centinaio. Per questo la chiamavano ‘turrita‘ Nelle rappresentazioni antiche si possono vedere tutte queste costruzioni, col tempo rovinate in parte e infine abbattute. Leggenda vuole che la più alta di queste fosse stata addirittura trasportata da un quartiere all’altro intera, senza nemmeno smontarla, attraverso un sistema degno della più alta ingegneria. Erano un simbolo di prestigio e di potere, ma costituivano anche un sistema difensivo importante al tempo della lotta per le investiture quando le famiglie notabili erano divise in fedeli al papa e all’imperatore. La maggior parte venne distrutta durante l’epoca delle crociate, le rimanenti furono utilizzate nei secoli a venire come carceri, abitazioni e magazzini, le ultime vennero demolite insieme alla cerchia muraria nella prima metà del ‘900.

Storie di Bologna,
poesie, canzoni:

La Moglie del Gigante
L’energia pulita
Tre castagne
La sposa del torrente
Storia del Processo Murri
La Torre della Garisenda
Fantasmi in galleria
Polka Sfregatette
Valzer dei coccodrilli
Serenata
Il Tritone di Vergato

Condividi