Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La tessitrice dei racconti. Lettura integrale. Dalle ‘Mille e una notte’.

Sherazade la tessitrice dei racconti

La tessitrice dei racconti

Tratto dalle Mille e una notte, Milano, Bietti, 1934

Scarica il Pdf del libro

Sherazade è una giovane donna intelligente e intraprendente, figlia del Gran Visir, che sposa il re di nome Shahryar. Il re è stato tradito dalla sua prima moglie e da allora ha deciso di sedurre una giovane donna ogni giorno per farla giustiziare la mattina successiva.

Sherazade decide di mettere fine a questa tragedia. Lei stessa si offre volontaria per sposare il re e passare la notte con lui. Chiede al re di di potergli raccontare una storia affascinante ma incompleta la sera del loro incontro. Desideroso di sapere come continuerà, il re decide di risparmiarle la vita per un’altra notte, in modo che possa terminare il racconto. Questo trucco funziona per molte notti, poiché ogni notte Sherazade racconta una nuova storia, ma lascia sempre il racconto sospeso.

Così, notte dopo notte, Sherazade intrattiene il re con le sue storie, creando un collegamento emotivo tra di loro attraverso le narrazioni coinvolgenti. Nel frattempo, la curiosità del re per le storie successive lo distrae dalla sua ossessioni e dalle sue intenzioni femminicide. Dopo mille e una notte di storie, il re si innamora di Sherazade e sceglie di risparmiarle la vita. Questo atto di clemenza e l’amore nato tra di loro pongono fine alla serie di esecuzioni e portano alla salvezza di Sherazade e al ritorno della pace nel regno.

Il personaggio di Sherazade è diventato un simbolo di astuzia, intelligenza e coraggio. La sua capacità di usare le storie come mezzo per influenzare la percezione e il comportamento degli altri è uno dei temi chiave di “Le mille e una notte”, che ha avuto un’enorme influenza sulla letteratura mondiale e sulla cultura popolare.

Scarica il Pdf del libro


Letture dal vivo


Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni
Giovannino Guareschi, Don Camillo
Anonimo, Il cavallo incantato
Anonimo, La grande fuga
Erri De Luca, Il violino
Matilde Serao, Il Diavolo di Mergellina
s.a., Il mistero del Basilisco
Massimo Balsamo, La saponificatrice di Correggio
Emilio De Marchi, Carliseppe della Coronata
Racconto giapponese, Il gatto e il pappagallo
Carlo Collodi, La tassa sui gobbi
Primo Levi, Mnemagoghi
Arthur Conan Doyle, Il pollice dell’ingegnere
Fulvia Bessac, Racconti di tutti i paesi
Iginio Tarchetti, Un osso di morto
Federico Berti, Donkey Kong
Giuseppe Lipparini, L’avventura di tre ladri
Giuseppe Lipparini, Golia
Giuseppe Lipparini, La Torre del Fattucchio
Primo Levi, Cladonia Rapida
Francesco Dall’Ongaro, Due castelli in aria
Nelson Mandela, L’occhio dell’elefante
Anonimo, La pietra da minestra
Anonimo, La tessitrice dei racconti
Achille Geremicca, L’orologio a Carillon
ETA Hoffman, La donna vampiro
Ferruccio Rizzatti, Smeraldina

Condividi