Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La psicosi della protesta. Un libro di J. Metzl

Jonathan Metzl, The Protest Psychosis.

How Schizophrenia Became a Black Disease, Boston, Beacon Press, 2009.

Jonathan Metzl è l’autore del libro “The Protest Psychosis: How Schizophrenia Became a Black Disease”. In questo libro, Metzl esplora come la schizofrenia sia stata stigmatizzata nella comunità afroamericana negli anni ’60, quando veniva spesso associata alla violenza politica e alle proteste contro la segregazione razziale negli Stati Uniti. L’autore sostiene che questa associazione tra schizofrenia e attivismo politico sia stata influenzata dalla discriminazione razziale nella diagnosi e nella cura della malattia mentale.

Metzl sostiene che la stigmatizzazione della schizofrenia nella comunità afroamericana abbia avuto conseguenze negative sulla diagnosi e la cura della malattia mentale. Ad esempio, la tendenza a considerare la schizofrenia come una malattia “nera” ha portato molti medici ad assumere che la rabbia, la violenza e i conflitti politici fossero causati da un disagio psichico, invece che dalla discriminazione sociale, dallo sfruttamento e dalle ingiustizie. Questa associazione tra schizofrenia e attivismo politico ha portato molti medici e ricercatori a concentrarsi sulla cura della malattia attraverso la repressione politica piuttosto che attraverso la terapia e il supporto psicologico.

In generale, il libro di Metzl sollecita una riflessione critica sulla relazione tra la malattia mentale e i contesti sociali, culturali e politici in cui essa viene diagnosticata e curata. L’autore mostra come i pregiudizi e le discriminazioni razziali possono influenzare la percezione e il trattamento di una malattia mentale, e come questa percezione può a sua volta riprodurre e intensificare le disuguaglianze sociali e sanitarie. Metzl conclude il suo libro con un appello a promuovere una maggiore equità e giustizia sociale.

Jonathan Metzl, The Protest Psychosis

Acquista il libro


Libri consigliati


Erhan Tekin, Folklore palestinese. Le danze popolari dabke
Cristiana Baldazzi. Folklore e folklorismo in Palestina
Silvio Stampiglia, Partenope.
Ferrazzoli-Maga, Pandemia e infodemia
Agostiniani-Desideri, Plauto testimone della società del suo tempo
Ivana Ait, Un medico, la sua biblioteca e il Liber Partiti Scacchorum
Antonio Altamura, I cantastorie e la poesia popolare italiana
Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni
Denise Articò, La ‘Politica di Esopo Frigio’ di Emanuele Tesauro
Gionata Barbieri, La Sirena Partenope ed i nummi neapolitani
Martin Bernal, Atena Nera. Radici afroasiatiche della civiltà classica
Federico Berti, Il bacio di Venere
Federico Berti, La rivoluzione interiore
Federico Berti, La roccia di Olumo
Federico Berti, Le vie delle fiabe
Federico Berti, L’ospedale fantasma
Federico Berti, Memoria. L’arte delle arti
Federico Berti, Trilussa contro Maciste
Nepomuceno Bolognini, Leggende del Trentino
Vittore Branca, Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi
Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici
Giordano Bruno, Le ombre delle idee. Arte della Memoria
Geràrd Capdeville, Diomede e Antenore rivali letterari di Enea
Romolo G. Capuano, Bizzarre illusioni. Lo strano mondo della Pareidolia
Marco Castellani, Esplorare mondi possibili
Giovanni Battista Casti, Gli animali parlanti. Poema satirico
Raul Chiodelli, La radio e la propaganda autarchica
Nicola Corcia, I Pelasgi in Italia
Andrea Da Barberino, I reali di Francia
Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana
Paul K. Feyrabend, La scienza come arte
Lodovico Frati, Bologna nella satira della vita cittadina
Leo Frobenius, Storia della civiltà Africana
Pietro Gori, Alla conquista dell’Avvenire
Raffaele De Grada, I pittori ambulanti in Russia
Marco Eggenter, L’arte della Memoria da Simonide a Giordano Bruno
Angelo Germino, Scacchi matti. Tre folli deliri nel Gioco dei Re
Giulio Landi, Vita di Esopo Frigio. Prudente e faceto adulatore
David J. Linden, La mente casuale
Lanzetti-Marchetti, L’animazione nelle case di riposo
Toni Maraini, I sogni di Atlante. Saltimbanchi nel Maghreb
Jonathan Metzl, The protest psychosis
Simone Morotti, La pianta ch’la camenna
Felice Nalin, I Madonnari annunciatori di anziane storie
Nabokov, Beckett, Zweig, Tre romanzi di scacchi
Nobilio-Ramaioli-Liveri, La democrazia apparente
Carlo Pedretti, Le macchie di Leonardo
Romano-Cerutti, L’artista girovago
Rosa Salzberg, La lira, la penna e la stampa
Cristoforo Sparagna, I lirici greci. Da Callino a Simonide
Francis Amelia Yates, L’arte della memoria
Lao Tze, Tao Te Ching
Bibliografia, Risorse sul Tarocchino Bolognese

Condividi