Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Ebook, Audiolibro. La cerva fatata e il drago marino, un caso letterario di fecondazione ‘assistita’

Il drago e
l’ippocampo

Un caso letterario di
fecondazione assistita

Tratto da F. Berti,
“Le vie delle fiabe”

Veniamo adesso all’ultimo episodio del film liberamente ispirato al Cunto de li cunti di Giovanni Battista Basile, cui sono dedicati altri articoli in questa rubrica e a partire dal quale è nato lo spunto per il nostro viaggio nel mondo delle fiabe; non è in discussione la qualità del film, che abbiamo apprezzato come opera di intrattenimento, intendiamo piuttosto riflettere sull’interpretazione del testo antico e su come gli elementi narrativi siano cambiati nel corso del tempo, incontrando i diversi gusti nelle diverse epoche storiche. In altre parole vorremmo comportarci come lo spettatore che, avendo partecipato con entusiasmo a una rappresentazione, si chiede il senso di cui questa è portatrice, l’azione che suggerisce, i valori che promuove. Questo perché se da un lato è vero che il cinema serve normalmente più a delectare che a docere, è altrettanto vero che in mancanza d’un apporto educativo nell’arte del grande schermo, non sarebbe mai sorto in Italia un Istituto Luce, o in Inghilterra un teatro Elisabettiano, o un anfiteatro ad Atene. L’aspetto culturale e quello ludico sono indivisibili nel cinema come nella fiaba, perciò ogni cambiamento sul congegno narrativo è anche un intervento sul contenuto che lo spettacolo trasmette.


drago-marino
Il drago marino di cui parla il medico arabo Avicenna appartiene alla famiglia dell’ippocampo, che nella medicina della scuola salernitana veniva effettivamente usato come coadiuvante nel trattamento della fertilità femminile.

Continua a leggere
Le vie delle fiabe

PaperbookEbook,
Audiobook
200 pagine 15x22cm
Copertina semirigida
Durata audio: 8h 24m
Offerta 25 euro
Spedizione compresa

Ordinalo qui
segui le istruzioni

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi