Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inventiamo a caso una storia pescando a caso delle carte da gioco. Narrazione combinatoria.

Inventiamo una storia
pescando a caso delle
carte da gioco

Dama Bianca su Tabletopia

Commento musicale a questo video:
Federico Berti “Gran Valzer” (Compilation)
Musiche di Stefano Gattano, Glauco Caminati,
Giuliano Piazza, Federico Berti

In questo video proveremo a mostrare un esempio d’invenzione narrativa a partire dal tabellone e dalle carte della Smorfia, caricati sulla piattaforma Tabletopia per giochi da tavolo. Nel corso della sessione, siamo partiti da un tema collegato con un audiolibro pubblicato di recente, la favola dell’Utopia, immaginando di voler seguire le vicende del traditore scacciato dall’isola insieme alla sua canaglia di malviventi. Gli elementi dunque sono: la fuga di un criminale per il mare, una nave e un equipaggio di manigoldi. Una storia di pirati, insomma.

Segnato sulla casa centrale del tabellone l’elemento di partenza, nel nostro caso il personaggio del malvivente, siamo andati a pescare un totale di dieci carte della Smorfia dopo aver mescolato il mazzo. Come sappiamo il mazzo contiene 450 simboli ricorrenti nei sogni, quindi riverberano l’idea da cui eravamo partiti attraverso il mondo onirico di tante persone negli ultimi due secoli e consente a noi di articolare quell’idea mettendone a fuoco i passaggi fondamentali.

L’albero del racconto

La disposizione delle carte segue lo schema degli alberi sefirotici nella cabala ebraica, nella croce inferiore un riferimento al vagabondaggio attraverso i mari, al contrabbando, la tensione tra vita dissoluta, passioni effimere, e l’ombra della cattura, della prigionia, della morte. Nella parte superiore dell’albero troviamo da un lato la giustizia e i suoi rappresentanti, dall’altro le smisurate ricchezze, il leggendario bottino dei pirati. Sulla corona dell’albero troviamo la morte che canta e corteggia il pirata, la fama e le leggende sul suo conto nei secoli, il supplizio.

Questi elementi li abbiamo poi stesi nel tabellone mantenendo la disposizione iniziale, ma associando ogni nodo del racconto a una pedina di colore diverso, così da poter osservare lo schema cercandovi dei percorsi di lettura. Catturando lo schermo, abbiamo conservato questi dati per poterli rielaborare in seguito. La prima fase dell’invenzione è conclusa, nelle prossime sessioni vedremo di elaborare gli altri elementi del racconto: personaggi, ambientazioni, azioni, quadri.

Dama Bianca su Tabletopia

Commento musicale a questo video:
Federico Berti “Gran Valzer” (Compilation)
Musiche di Stefano Gattano, Glauco Caminati,
Giuliano Piazza, Federico Berti

Condividi