Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Distruggere i monumenti è come bruciare i libri. Gli anziani raccontano. Interviste in casa di riposo.

interviste anziani - monumenti spagna

Spagna, Podemos

Distruggere i monumenti
E’ come bruciare i libri.

“Le statue durano tanto tempo, si tirano su per ricordare la persona che c’è sopra. Mettiamo un monumento ai caduti, c’è tutti i nomi e la data di nascita: è un fatto molto doloroso, ma serve a ricordare perché son sacrifici fatti anche per noi che non ci s’era e non potremmo saperlo; come l’altare della patria, rappresenta i soldati morti, ci potrebbe essere qualcuno che dice: “Non è giusto morire per la patria, perché di vite ne abbiamo una sola”. A Fiesole c’è Vittorio Emanuele a cavallo, da tutte le parti ce n’è uno, adesso il monumento non serve a dire giusto o non è giusto, ma a ricordare che è successo”.

“Qui a Firenzuola abbiamo i caduti a porta Bolognese poi tutt’al più qualche lapide, c’è rimasto poco e se non ci passiamo davanti nemmeno si fa più caso perché è l’abitudine. Però se ti dai l’appuntamento alla statua di re Vittorio tu quel nome ce l’hai in bocca, ora vedo bambini e ragazzi che non sanno chi era Garibaldi e Mazzini anche fino a 18 anni e più. Ho una nipote che mi fa meraviglia, i professori delle volte scelgono solo un certo periodo storico o dei personaggi particolari, poi loro studian la paginetta per il voto ma non gli interessa davvero, è come se non gli appartiene. Ma quando passi davanti al monumento bello e ti portano a vederlo, te lo spiegano, allora si che te lo ricordi. La mia bambina aveva 15 anni quando il sindaco di Firenze portò la classe in gita ad Auschwitz nei campi di sterminio. Quella storia là se la ricorda bene sennò non me l’avrebbe raccontato”.

“Ora noi s’ha una certa età, se non ricordi sei fritto senz’òva. La memoria ci s’ha a leggere molto ma non solo, anche parlare, la conversazione. Il monumento sotto casa può servirci a ricordare  una cosa pure brutta, viene di parlarne. A me piace tenere anche i ricordi di famiglia, perché distruggerli? L’ho visti i figlioli bruciare tutto quando muore il vecchio; io in una scatola ho messo  dei boccioli di rosa che preparava per natale il parrucchiere di mio figlio, perché tirare giù i monumenti se hanno una storia? Addirittura ho trovato il nonno e la nonna, gli inserti scritti sulla pecora, che un asino costa due lire e quell’altro costa tanto. Perfino il congedo di mio genero e il foglio dei miei suoceri quando si sono sposati. Noi ero alle scuole si portò i bambini a Marzabotto, la maestra ci volle del bello e del buono a farglielo capire ma adesso non se lo scordano più. Vedi pure i preti, dicono tanto l’astrologia è del demonio ma poi in chiesa ci trovi tutto, l’ariete il toro e via, se c’è il diavolo tu ci metti San Michele! Togliere i monumenti è uno spregio alla memoria di un popolo, serve solo a sciupare tutto. E’ come bruciare i libri….”  

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi