Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sogni e visioni di personaggi famosi nella letteratura mondiale


Sogni e visioni
nella letteratura

Sogno dell’angelo sterminatore
Sogno del pavone e dell’alloro
Sogno del ragno velenoso
Sogno del  tizzone ardente
Sogno dell’inferno
Sogno dell’Utopia
Sogno della scala in cielo
Sogno dell’avvoltoio
Sogno della piscia
Sogno d’albero e mezzaluna
Sogno del satiro danzante
Sogno del cielo stellato
Sogno della statua sanguinante
Sogno della casa in fiamme
Sogno dei fulmini

Onirocritica dal rituale all’arte

L’approccio moderno ha privato l’interpretazione dei sogni di quella ‘poesia’ che la permeava nell’antichità, quando la spiegazione del sogno era meno tecnica, ma parlava all’animo del sognatore attraverso un proverbio, un indovinello, un motto di spirito o un aneddoto sapienziale. In quella prospettiva non si pretendeva di ‘spiegare’ il sogno, dando piuttosto al sognatore strumenti culturali che gli consentissero di ‘usare’ il proprio sogno per produrre un significato. In altre parole, per giocare con il contenuto del sogno.

L’approccio moderno ha privato l’interpretazione dei sogni di quella ‘poesia’ che la permeava nell’antichità, quando la spiegazione era meno tecnica, ma parlava all’animo del sognatore attraverso un proverbio, un indovinello, un motto di spirito o un aneddoto sapienziale. In quella prospettiva non si pretendeva di ‘spiegare’ il sogno, dando piuttosto al sognatore strumenti culturali che gli consentissero di ‘usare’ il proprio sogno per produrre un significato. In altre parole, per giocare con il contenuto del sogno.

La ricerca moderna sui sogni tende purtroppo molto spesso al dogmatismo naufragando in un’erudizione talvolta fine a sé stessa, isolandosi nelle torri d’avorio di un intellettualismo esasperato che allontana dalla realtà piuttosto che ricondurvi. Non a caso il filosofo Karl Popper si spinse fino a mettere in dubbio il paradigma stesso della psicoanalisi, sostenendo che non fosse ‘falsificabile’ ovvero che non si potesse realmente sottoporre a verifica e dunque tutti potessero dire qualsiasi cosa senza tema di smentita. La questione è probabilmente molto più complessa, ma noi qui resteremo nell’ambito letterario.

Quante volte nei classici, dall’antichità fino ai giorni nostri, si trovano racconti di sogni commentati secondo l’augurio che portano, o storie di personaggi importanti che in base alle visioni notturne prendono decisioni anche importanti per la loro vita e qualche volta anche per quella di interi popoli: l’interpretazione che di quei sogni viene data nelle grandi opere della letteratura mondiale, si discosta molto da quella dell’onirocritica moderna?

La scienza positivista ha rivoluzionato l’approccio all’anima suggerito un tempo da filosofi e liberi pensatori, eppure come vedremo il buon senso dell’interpretazione ‘popolare’ è ancora legato alla mentalità del mondo classico. O almeno, lo era fino a pochi anni fa. Sarà difficile che i personaggi di questa rubrica possano ‘giocare’ i numeri corrispondenti all’interpretazione dei sogni da loro raccontati, il senso evidentemente non è vaticinare buone vincite ma rimettere in gioco la tradizione onirocritica rilanciandola come un diletto che non presenta nessun elemento di incompatibilità con il raziocinio dell’età contemporanea.

Condividi