Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Intelligenza artificiale e Trascrizione Spartiti.

Risposta a Marco Ielpo. Perché l’Intelligenza Artificiale non riesce a trascrivere correttamente

Intelligenza Artificiale
e trascrizione spartiti.

Perché non funziona
Risposta a Marco Ielpo

Note di Federico Berti

Ciao Marco, mi sono iscritto al tuo canale. Buona fortuna per la nuova attività che hai intrapreso. Un commento a caldo sulla trascrizione del tuo finger picking tramite un servizio che si serve della cosiddetta intelligenza artificiale. Il servizio, così come viene proposto attualmente dall’azienda, è semplicemente inutile. Evito di soffermarmi sulla questione relativa alle armonie, che vanno tutte riscritte come hai tu stesso notato. Il problema è che l’IA non comprende veramente le cose ma si limita a modellizzarle secondo un criterio puramente statistico e quindi non può trascrivere correttamente quel che non capisce.

Ad esempio, il basso della corda a vuoto dovrebbe vibrare per tutta la misura, quindi va trascritto come una seconda voce sullo spartito o con legature di valore, cosa che il servizio non è assolutamente in grado di fare, almeno per il momento. Non parliamo poi delle articolazioni e della prassi esecutiva, sono del tutto assenti segni dettagliati che normalmente fanno dello spartito uno spartito. Non si capisce dove siano gli accenti, dove le note strappate, dove i vibrati, le fioriture. La disposizione stessa delle note, ovvero il loro raggruppamento, è del tutto arbitraria.

Ma soprattutto, qua e là sbaglia proprio a trascrivere. Ha delle allucinazioni. Lo spartito va semplicemente riscritto da capo, intendo proprio dire che se sai trascrivere, fai molto prima a riscriverlo dal principio, piuttosto che perdere tempo a cercare i singoli errori dell’AI per poi dover comunque reimpostare il suo lavoro. Ci vuol più tempo a correggere, che a scrivere. La rapidità si acquisisce col tempo, come ben sai il modo migliore per imparare a trascrivere spartiti musicali è esercitarsi a farlo, le scorciatoie non portano da nessuna parte.

Ma la cosa che rende il servizio più inutile a mio parere, è l’idea che un giovane compositore o suonatore possa pensare di affidarsi a un software per svolgere un lavoro che deve servire prima a sé stesso, per analizzare meglio la musica. Scrivere serve a noi, prima che agli altri! Leggere serve a noi prima che all’autore del brano, leggere una cosa scritta in modo tanto superficiale (oltre che sbagliato) da un ‘pappagallo stocastico’ non insegna assolutamente nulla a chi dovrebbe servirsi della notazione musicale come un’implementazione della propria sensibilità musicale.

Per me il servizio non vale assolutamente nulla, chi se ne serve fa solo una brutta figura quando va a presentarsi. Ho aperto un nuovo canale in cui andrò man mano a pubblicare tutte le mie trascrizioni per chitarra, si trovano già sul principale che però è un canale generalista, quindi vorrei raccoglierle anche in canali dedicati ad ogni singolo campo: trascrizioni per chitarra, per pianoforte, per mandolino e così via. Per ora ne ho rese disponibili solo tre o quattro, quelle che trovi sono più che sufficienti a farti capire cosa intendo per trascrizione accurata. Guarda con attenzione, la differenza è abissale perché l’analisi umana è davvero tutta un’altra cosa.

Se per qualche motivo fra mille anni non esistessero più riproduzioni audio disponibili, da uno spartito ben trascritto si potrebbe risalire a come doveva essere la musica. Dalla trascrizione del computer, no. Personalmente, dopo aver trascritto decine di spartiti per conto di un’etichetta discografica, ho sviluppato una tale rapidità e profondità di analisi, che sono in grado di trascrivere un intero brano di Segovia, in modo dettagliato (ovvero includendo le articolazioni e la prassi esecutiva) in una giornata di lavoro. Correggere il lavoro dell’AI mi richiederebbe comunque più tempo, perché devo prima individuare i suoi errori, poi cancellarli e riscriverli. Doppia fatica!

Spero di averti chiarito il motivo per cui trovo assolutamente inutile questo servizio, qui sotto puoi vedere un esempio di trascrizione accurata a partire da un mio brano per chitarra sola, prova a confrontarla con il lavoro dell’intelligenza artificiale con cui ti sei misurato nel video. Ti auguro tutte le soddisfazioni che puoi desiderare da questo tuo nuovo canale. Una splendida giornata, a presto.

Condividi