Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nigeria dalle guerre coloniali all’eccidio Eni

Nigeria dalle guerre coloniali
all’eccidio Eni

Conferenza-spettacolo
Federico Berti

L’iniziativa è rivolta in parte al pubblico dei giovani afro-discendenti che non hanno ancora approfondito la storia del colonialismo, in parte a quello di tutta la cittadinanza, cui spetta la responsabilità di riconoscere il colonialismo strisciante che si annida ovunque, a partire dal serbatoio delle loro automobili. L’evento è diviso in due momenti. Nel primo una conferenza con proiezione d’immagini che parte dall’attualità dell’ecocidio nel delta del Niger e ripercorre a ritroso la storia delle relazioni internazionali tra Europa e Nigeria, per risalire indietro fino alle civiltà del ‘Sahara verde’. Nel secondo, uno spettacolo di narrazione musicale con la partecipazione di Federico Berti (voce) e Fabiana Ciampi (pianoforte), in cui si racconta una leggenda Yoruba in ottava rima, con musiche originali, che risale alla fondazione di Abeokuta e alle guerre con il Dahomey.

Serata a sottoscrizione volontaria. A carico dell’organizzazione viaggio, service audio/luci, proiettore e schermo, per distanze superiori ai 200 km da Bologna vitto e alloggio. Trattandosi di un’iniziativa civica per la promozione dell’autocoscienza ambientalista e dei diritti umani, gli artisti rinunciano al loro compenso. Lo spettacolo verrà sostenuto dalla distribuzione del libro/audiolibro ‘La roccia di Olumo’ che raccoglie i materiali presentati nella conferenza, il testo dello spettacolo e gli spartiti dei brani musicali, e naturalmente dalle sottoscrizioni. Obiettivo dichiarato è perseguire l’idea di una società liquida, dove concetti come pluralità, etnia, cultura, discendenza, siano percepiti come un valore, presupposto di reciproco arricchimento. Dove il problema dell’integrazione non sia scaricato sempre e solo sul più debole, ma richieda una responsabilizzazione collettiva, un venirsi incontro per conoscersi e sviluppare insieme quella che sarà la civiltà del futuro.

Per aderire all’iniziativa: 3291017544.

Condividi