Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Leggere il Tarocchino Bolognese. Le carte non dicono il vero.

La cartomante della radio

Anna Monti ha letto le carte per almeno vent’anni nelle radio locali del bolognese. Nonostante si sia ormai ritirata dalle scene, il suo pubblico viene a trovarla anche qui in montagna. La sua scuola d’altri tempi è fatta di carte ‘giocate e bestemmiate’ come dice nell’intervista qui sopra, quando la lettura dei tarocchi veniva considerata prima di tutto un gioco e la verità non si pensava fosse dentro le carte, ma nel buon senso di chi le legge, o meglio nella sua capacità di dare buoni e disinteressati consigli a chi ne chiedeva. In questo senso Anna rappresenta un tempo in cui la scuola del tarocco bolognese  era più vicina al sistema sapienziale che non all’inutile superstizione spesso causa d’imbarazzanti episodi al giorni d’oggi; dedicheremo a lei una serie d’interviste per mostrarci questo modo di leggere le carte e trasmetterne il ‘significato’, una trasmissione che va oltre la cultura del tutorial tanto in voga adesso. In questa prima lezione, le domande che quasi tutti saltano a piè pari: chi sono, chi m’ha insegnato, dove ho trovato le carte, come s’impara.

‘Giocate e bestemmiate’

  • Ho fatto 15 anni sulle radio, ho avuto tanto ascolto, mi chiamavano il sindaco di Monterenzio, di Castelsanpietro, è venuto anche Casadei e persino un ingegnere della Jugoslavia, che quando sono andata lì sono stata ospite da lui. Bologna, una mia amica che aveva smesso perché le piaceva andare fuori, allora io ci sono andata due o tre volte poi lei m’ha detto: “Tu non hai più bisogno di venire perché vai già bene così”. M’ha insegnato le combinazioni e mi son messa a farle, poi sono andata prima tre anni a radio Budrio, che ho avuto molto successo. A casa ho tutte le cassette, mi sono scordata di prenderne su qualcuna me le faccio portare da mio figlio; poi sono andata a X Radio che te l’ho detto, ho fatto 15 anni solo lì. Se avessi detto delle cavolate mi smammavano subito. In radio pagavo io per andare a far trasmissione pagavo trecento euro al mese, poi quando ho smesso venivano a casa e vengono ancora quando sono a Bologna. Tutti mi chiamano, anche stamattina una ragazza: “Ma quand’è che vieni?”. Dopo un po’ che avevo cominciato, qualcuno al pomeriggio di persone che erano lì attorno, è venuto un maresciallo di polizia mio amico, delle ragazze anche qui a Villa Maia a cercarmi e a chiedermi anche. In camera mia, sul tavolo; perché non si fan sul letto, ma sul tavolo. Ho trovato le carte dove giocavano a 850, che c’era mio cognato e me l’ha portate. Già, perché le carte vogliono giocate e bestemmiate. Nelle osterie sai com’è. Allora lui andava dove giocava e me le portava, perché vogliono già giocate.
  • Ho quelle che mi ha portato mio cognato. Penso che esistono da un pezzo molto, forse anche da prima che io le leggessi. Le carte se uno le sa leggere la verità la dicono, ma sta molto più in chi le legge. Hai capito? Perché bisogna sapere il significato di quella carta lì, allora dopo impari un po’ tutta la stesa. Il consiglio, se uno è portato che gli piace sapere qualcosa delle carte, deve cominciare: prima va da una che le sappia leggere, dopo dico provate da soli e mi fate vedere, io sto lì a guardarvi e vi dico va bene o non va bene. Uno prima di far la stesa poggia le mani sulle carte, ci mette dentro tutti i suoi pensieri, le sue cose che desidera, senza dirmelo. Poi faccio la stesa. Secondo me il Papa non dovrebbe essere molto contrario, perché ha preso il nome di San Francesco d’Assisi, che era un cartomante di vero e di fatto.

Bibliografia

Girolamo Zorli, Il Tarocchino Bolognese, Fuori catalogo
Maria Luigia Ingallati,  Il Tarocco Bolognese, euro 13,17
P.D. Ouspensky, Tarocchi, simbolismo e divinazione, euro 11.90
Alejandro Jodorowsky, La via dei Tarocchi   euro 17,85
Ghiuselev – Mac Elroy,  I Tarocchi di Leonardo Da Vinci euro 7,65
Giovanni Pelosini, Tarocchi, gli specchi dell’infinito. euro 33,15
Giordano Bruno, La cabala e l’asino, euro 12,32
Vittoria Perrone Compagni. Ermetismo e cristianesimo in Agrippa, euro 11,90
Davide Savio,  La carta del mondo. Italo Calvino nel Castello dei Destini incrociati, euro 18,90


Condividi