Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il sogno di San Galgano, il testo originale in Sigismondo Tizio

Il sogno di San Galgano,
l’Arcangelo Michele e
i Dodici Apostoli

Da un racconto della madre Dionisia
riferito nel processo di canonizzazione

Cit. in. Sigismondo Tizio,
Historiae Senenses, sec. XV.
Edizione critica a cura di P. Pertici,
Istituto Storico Italiano,
Roma, 1998. Download Pdf

Nota editoriale. Il testo originale del XIII secolo in latino, dal processo di canonizzazione del santo avvenuto solo cinque anni dopo la sua morte, si basa sul racconto della madre di Galgano Guidotti, donna Dionisia. Ne riportiamo la versione tradotta in volgare da Sigismondo Tizio ecclesiastico toscano, un secolo e mezzo più tardi, nell’edizione critica a cura di Petra Pertici.

«San Michele arcangelo lo chiedeva a sua madre per farne un soldato; e mentre la madre lo consegnava all’angelo […] lui stesso seguiva l’angelo (…) Dopo che furono passati un po’ di anni, poiché spesso Galgano si era soffermato a meditare su questa importante visione, Michele, principe degli angeli, gli apparve in sogno, dicendogli: Seguimi. Al che, subito alzatosi [Galgano] lo seguiva con gioia, andando con lui fino ad un certo fiume, sopra il quale era un grandissimo ponte, che non poteva essere attraversato se non con molta difficoltà. Sotto il ponte gli sembrò che vi fosse anche un mulino. [L’arcangelo e Galgano] dopo aver attraversato [il ponte] giunsero in un luogo delizioso, un prato bellissimo, pieno di fiori che spargevano un odore meraviglioso. Ed uscendo dal prato gli sembrò di entrare in una grotta sotterranea, e di giungere al Montesiepi, dove trovò i dodici apostoli che stavano in una casa rotonda piena di profumo e mirabilmente costruita». Nel sogno gli apostoli invitarono Galgano a sedersi in mezzo a loro e gli porsero un libro aperto, invitandolo a leggervi: «portando a lui un libro aperto, affinché leggesse», ma il giovane, non sapendo leggere, garbatamente accantonò il libro: «egli stesso, invece, poiché non sapeva leggere, lo abbandonò. Levati dunque gli occhi al [Galgano] vide un’immagine e, interrogando gli apostoli, chiese che cosa fosse quell’immagine. Rispondendogli, gli dissero che era l’immagine e la rappresentazione della Maestà Divina. Poiché [Galgano] guardava l’immagine e la casa [gli Apostoli] gli dissero: “A somiglianza di questo [edificio che tu vedi] costruisci qui una casa in onore di Dio, della Beata Maria e dei dodici apostoli e rimarrai qui per molti anni».

Cit. in Sigismondo Tizio, Historiae Senenses, sec. XV. Edizione critica a cura di P. Pertici, Istituto Storico Italiano, Rerum Italicarum Scriptores Recentiores, Roma, 1998

Responso:

Quando il nemico è dentro la coscienza
non lo combatte un intelletto solo
ma un collettivo amor di conoscenza

90. L’arcangelo, 12. Gli apostoli, 71. L’abbazia
18. Il prato fiorito, 1. La maestà divina

Condividi