Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il fantasma del castello di Bardi. Leggenda della Val Ceno (Parma)


Il fantasma del
castello di Bardi

Poesia di Federico Berti

L’han visto per le scale a notte fonda
pareva un innocente giovinetto
un cavalier con la ferita in petto
una sposina dalla treccia bionda.

Non s’è capita bene la faccenda
non portava la stella del tenente
non esibì libretto né patente
e non lasciò una firma nell’agenda.

Ora ti prego ascolta il ritornello
dei tanti che han tenuto residenza
marciti nelle fogne del castello.

Ti sembra di veder la quintessenza
dei condannati a morte senza appello
ma è solo un’ombra nella tua coscienza.

La leggenda di Moroello e Soleste

La cronaca degli ‘avvistamenti’ risale alla metà degli anni ’90, quando vennero scattate alcune fotografie oggetto di accese polemiche nelle quali non voglio immischiarmi. Una cosa però mi incuriosisce ed è il motivo per cui in un luogo che fu teatro di carneficine, guerre, assedi, torture, supplizi a danno spesso di civili innocenti, donne, vecchi e bambini, si sia pensato subito all’anima di un comandante, all’amante della figlia del castellano. Le violenze subite da uomini e donne senza un nome perché di umili origini, evidentemente non interessano il pubblico, non destano curiosità. Se c’è un fantasma sicuramente è di un signore, di un potente, di un capo. Pochi sembrano ricordare che gli ‘avvistamenti’ veri o presunti parlavano anche di un bambino, di una donna, che insomma non tutti hanno visto il cavaliere morto suicida nel XV secolo. La storia vincente è sempre quella di Moroello e Soleste. Pensiamo alle tante anime di chi ha trovato morte violenta in un luogo simbolo di un tempo in cui la legge del più forte era l’unica in grado di imporsi, un’epoca di barbarie e crudeltà. Quelle anime che appartennero a corpi straziati, violati, umiliati, possano riposare in pace fino alla fine del tempo

Si ringrazia la Trattoria Solari
di Cereseto per l’ospitalità
durante le riprese

cereseto-banner

Federico Berti


Gerardo Matos Rodríguez. La Cumparsita. Tango. Monghidoro, 2024
Anonimo XIX secolo, Gli scariolanti, Cà di Guglielmo Luglio 2023
Federico Berti e Fabio Galliani, Tacabanda e Ocarina, Giugno 2023
Cherubini-Fragna, Signora Illusione. Monghidoro, 2023
Filippini-Morbelli, Sulla Carrozzella. Loiano, 2022
Consuelo Velazquez, Besame Mucho. Rebecq, 2022
Federico Berti, Polka Sfregatette, Bazzano, 2023
Traditional, Morettina, Loiano, Bologna
Panzeri-Rastelli-Mascheroni, Papaveri e papere, Fidenza, 2019
Traditional, Il cacciator del bosco, Niksic, Montenegro
Nisa-Redi-Leonardi, Carovaniere, Official video, 2022
Traditional, Manfrina e Morettina, Bologna, 2017
Traditional, Polka montanara, Monghidoro, 2019
Bixio-Cherubini, Mazurka della nonna, Lastra a Signa, 2018
Traditional, Giga, Monghidoro, 2018
Eldo Di Lazzaro Reginella campagnola, Budrio, 2017
Bixio-Cherubini, La mia canzone al vento, Lognola, 2021
Traditional, La Cionfa, Monghidoro, 2021
Arlen-Harburg, Somewhere over the rainbow Monghidoro, 2021
Gershwin-Du Bose, Summertime, Corinaldo 2019
Traditional, Galoppa, Parade. Corinaldo, 2019
Casiroli-Rastelli, Evviva la Torre di Pisa, Bologna 2018
Frati-Raimondo, Piemontesina bella, Bagnarola di Budrio 2018
Bixio-Cherubini, Lucciole vagabonde, Bologna 2018
Federico Berti, La Torre del Serpe, Otranto 2018
Piazza Marino, Il ragazzo con tre fidanzate, Bazzano 2023
Simons-Marks, All of me, Modena 2022

Condividi