Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il caso del violinista in metropolitana.

Carlo Maria
Parazzoli

STREET ART
TUTORIAL

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Scarica il
Pdf | Epub

SIAMO INSENSIBILI 
ALLA BELLEZZA?

Scrive Federico Fubini sulle pagine del Corriere di un’esperienza da lui stesso promossa alla stazione della metropolitana Lepanto a Roma, protagonista uno dei più famosi violinisti italiani, di quelli che riempiono le sale con incassi da capogiro, invitato a suonare una delle migliori pagine scritte da Johan Sebastian Bach, ma non in teatro. Si sono fermati ad ascoltare Carlo Maria Parazzoli solo undici persone in due ore, per un guadagno complessivo di 16 euro. Questa prova era ispirata a un articolo del 2008 apparso sul Washington Post in cui si raccontava un’analoga esperienza con il maestro Gene Weingarten, anche lui improvvisandosi artista di strada aveva incassato  solo 32 dollari da 27 persone, chissà forse la stazione era più grande e frequentata. Naturalmente, si può fare il conto della serva in tasca al suonatore, con tre ore di musica al giorno per cinque giorni a settimana, ipotizza un corrispondente, fanno più di millecinquecento euro al mese. Non è così semplice purtroppo, scopo di questo articolo è spiegarne il motivo.


gigi russo artisti di strada
Pagina ufficiale del famoso organizzatore

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi