Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I Suonatori della Valle del Savena.

PLAYLIST “E BENE VENGA MAGGIO”

 
 
 

I Suonatori della
Valle del Savena

L’Associazione “E bene venga maggio”

 

IL MIO DEBITO VERSO
UNA COMUNITA’ IN MOVIMENTO

Articolo di Federico Berti

 
 

Berti tradizioni popolari

Collaboro dal 2001 coll’Associazione Culturale “E bene venga maggio”, sede a Monghidoro (Bologna). Non solo per il progetto di valorizzazione, promozione e trasmissione delle tradizioni popolari, ma per una serie di attività che hanno influenzato profondamente il mio mestiere. In primo luogo il ballo popolare, su cui si fonda l’innovazione da me perseguita sulla batteria portativa e l’arte dell’ uomo orchestra, in secondo luogo l’uso della vocalità influenzato dalla collaborazione con la Compagnia del Maggio diretta da Massimo Zacchi, la pratica dell’endecasillabo e la scrittura poetica nello stile dei cantori tradizionali che mi ha permesso di pubblicare tanti libri; anche la proiezione del linguaggio antico nella modernità ovvero la narrazione in prosa che pratico nei romanzi, sono nate come riflesso delle attività all’interno dell’associazione e del suo ambiente culturale. Da qualche anno sono entrato a far parte dell’organico suonatori e poi nel direttivo, ho ricevuto un riconoscimento istituzionale da parte dell’Amministrazione di Monghidoro per il lavoro svolto con i Suonatori, me ne rallegro. Non si può comprendere l’importanza dell’associazione culturale “E bene venga maggio” attiva da più di trent’anni senza tener presente il ruolo dell’etnomusicologa Placida Staro, vicepresidente dell’Istituto Internazionale di Etnocoreologia (ICTM). Ricercatrice e docente di fama mondiale, ha rivoluzionato il metodo della ricerca antropologica spostando il centro dell’attenzione sul ricercatore stesso. In un sito che parla di me non può mancare una pagina dedicata a questa realtà di cui mi sento parte e che tanto ha arricchito la mia vita professionale, oltre che la mia crescita personale. Nella playlist in alto raccolgo i video che riguardano le attività dell’associazione, la Piccola Scuola di Musica e Danza “Riccardo Venier” e i suonatori. Per saperne di più, invitare l’orchestra o collaborare con il centro di Documentazione, usa la barra di navigazione qui a fianco (puoi trovarla sotto l’articolo, se navighi da mobile).

 

 

Hd Animations Biografia One Man Band Ascolta Musica Uomo Orchestra Live Ebook, Libro Ebook, Libro Ebook, Libro Romanzo Noir Romanzo Thriller

Site map

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi