Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I pittori ambulanti in Russia. Natura e realtà fra Ottocento e Novecento

Raffaele De Grada
I pittori ambulanti in Russia.
Natura e realtà fra Ottocento e Novecento.

Milano, Electa, 1989.
Catalogo della Mostra tenutasi a Milano
Palazzo Isimbardi, 13 mag.-18 giu. 1989.

89 pp. ill. a colori, testo Italiano e Russo
Disponibile al prestito interbibliotecario

Raffaele De Grada

Raffaele De Grada è stato un influente critico e storico d’arte milanese, iscritto al Partito Comunista, attivo antifascista insieme a Treccani e Gauli, militante e poi combattente partigiano, poi organizzatore dei quadri della Resistenza. Collaboro con la televisione di stato come commentatore politico e dirigente Rai tra 1944 e 1952, è stato anche direttore di riviste d’arte, autore di testi didattici per la scuola sulla storia dell’arte; insegnò per diversi anni all’Accademia di Brera, fu direttore della Pinacoteca Comunale di Ravenna e l’accademia d’arte e restauro di Como. Figlio dell’altrettanto noto paesaggista suo omonimo, sul quale sono state pubblicate numerose biografie. E’ lui a curare la mostra dedicata ai pittori ambulanti in Russia tra ‘800 e ‘900, movimento legato al realismo socialista nato intorno alla metà del secolo romantico e risolto nel sistema culturale sovietico a partire dal 1923. Questo il libro è un catalogo della mostra tenutasi a Milano nel 1989, l’anno del crollo del Muro di Berlino. Abbiamo già segnalato da questa stessa rubrica il testo monografico in lingua inglese di Elisabeth Valkenier. Russian realist art. The state and the society, the Peredvizhniki and their tradition. disponibile anch’esso al prestito interbibliotecario, con cenni alla tradizione russa dei Peredvizhniki e L’Associazione delle mostre d’arte viaggianti. Per la statura culturale e morale del professor De Grada, e per la qualità del materiale inconografico raccolto, ci sentiamo di segnalare questo libro.

Libri di Raffaele de Grada figlio

  • Panta rei. Politica, società e cultura. Lo scenario italiano dal 1945 a oggi, Silvana, 2006.
  • Dalla scapigliatura al divisionismo (con E. Ferrario Ippolito e R. Bossaglia), Mazzotta, 2004.
  • La Natività nell’arte (con P. Lodola e P. Favretto), Grafica e Arte, 2002.
  • Capolavori italiani in Europa (con P. Lodola), Grafica e Arte, 2000.
  • Italia. Capolavori d’arte (con P. Lodola), Grafica e Arte, 1999.
  • 30 anni di Brera. Diario in immagini di un collezionista (con R. Orlando, V. Palazzo, R. Sanesi), Mazzotta, 1987.
  • La pittura italiana dell’Ottocento, Fabbri Editori, 1978.
  • L’Ottocento europeo. Arte e società, Vangelista Editore, 1971.
  • I macchiaioli, Fabbri Editori, 1967.
  • I macchiaioli e il loro tempo, Silvana, 1963.

Biografie su Raffaele De Grada padre

  • Magda De Grada, Tanti anni insieme. appunti per una biografia di Raffaele De Grada, Milano, Ceschina, 1963
  • Giovanni Testori, Il Lombardo De Grada – Mostra antologica, Milano, Vangelista, 1985
  • Dizionario biografico degli italiani, XXXVI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1988
  • AAVV, Raffaele De Grada tra Svizzera e Italia, Milano, Vangelista, 1988
  • Nicoletta Colombo, Raffaele De Grada alla Galleria Carini, Milano, Vangelista, 1992
  • Nicoletta Colombo, Raffaele De Grada – Museo della Permanente, Milano, Electa, 1997, ISBN: 8843559524
  • Nicoletta Colombo, Raffaele De Grada. Natura E Poesia 1885 1957 – Mostra a Rodegno, Milano, Silvana, 2006, ISBN: 9788836606948
  • Raffaele De Grada Jr., Raffaele De Grada e il suo naturalismo moderno, Cherasco, Città di Cherasco, 2009
  • Antonella Crippa, Raffaele De Grada, catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA

Libri consigliati


Erhan Tekin, Folklore palestinese. Le danze popolari dabke
Cristiana Baldazzi. Folklore e folklorismo in Palestina
Silvio Stampiglia, Partenope.
Ferrazzoli-Maga, Pandemia e infodemia
Agostiniani-Desideri, Plauto testimone della società del suo tempo
Ivana Ait, Un medico, la sua biblioteca e il Liber Partiti Scacchorum
Antonio Altamura, I cantastorie e la poesia popolare italiana
Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni
Denise Articò, La ‘Politica di Esopo Frigio’ di Emanuele Tesauro
Gionata Barbieri, La Sirena Partenope ed i nummi neapolitani
Martin Bernal, Atena Nera. Radici afroasiatiche della civiltà classica
Federico Berti, Il bacio di Venere
Federico Berti, La rivoluzione interiore
Federico Berti, La roccia di Olumo
Federico Berti, Le vie delle fiabe
Federico Berti, L’ospedale fantasma
Federico Berti, Memoria. L’arte delle arti
Federico Berti, Trilussa contro Maciste
Nepomuceno Bolognini, Leggende del Trentino
Vittore Branca, Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi
Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici
Giordano Bruno, Le ombre delle idee. Arte della Memoria
Geràrd Capdeville, Diomede e Antenore rivali letterari di Enea
Romolo G. Capuano, Bizzarre illusioni. Lo strano mondo della Pareidolia
Marco Castellani, Esplorare mondi possibili
Giovanni Battista Casti, Gli animali parlanti. Poema satirico
Raul Chiodelli, La radio e la propaganda autarchica
Nicola Corcia, I Pelasgi in Italia
Andrea Da Barberino, I reali di Francia
Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana
Paul K. Feyrabend, La scienza come arte
Lodovico Frati, Bologna nella satira della vita cittadina
Leo Frobenius, Storia della civiltà Africana
Pietro Gori, Alla conquista dell’Avvenire
Raffaele De Grada, I pittori ambulanti in Russia
Marco Eggenter, L’arte della Memoria da Simonide a Giordano Bruno
Angelo Germino, Scacchi matti. Tre folli deliri nel Gioco dei Re
Giulio Landi, Vita di Esopo Frigio. Prudente e faceto adulatore
David J. Linden, La mente casuale
Lanzetti-Marchetti, L’animazione nelle case di riposo
Toni Maraini, I sogni di Atlante. Saltimbanchi nel Maghreb
Jonathan Metzl, The protest psychosis
Simone Morotti, La pianta ch’la camenna
Felice Nalin, I Madonnari annunciatori di anziane storie
Nabokov, Beckett, Zweig, Tre romanzi di scacchi
Nobilio-Ramaioli-Liveri, La democrazia apparente
Carlo Pedretti, Le macchie di Leonardo
Romano-Cerutti, L’artista girovago
Rosa Salzberg, La lira, la penna e la stampa
Cristoforo Sparagna, I lirici greci. Da Callino a Simonide
Francis Amelia Yates, L’arte della memoria
Lao Tze, Tao Te Ching
Bibliografia, Risorse sul Tarocchino Bolognese

Condividi