Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I capelli di Anna Magnani. Leggenda metropolitana. Poesia.

I capelli di Anna Magnani, Sonetto di Federico Berti

I capelli di Anna Magnani

Sonetto di Federico Berti

Quando la vide entrar nella bottega
restò di sasso il timido barbiere
imbarazzato l’invitò a sedere
pensando al taglio nella messa in piega.

Le domandò lo stile del capello
mostrandole riviste di gran moda
la frangia del caschetto con la coda
la treccia arrotolata a tamburello.

Parevan quelle facce tutte uguali
tra i ciuffi neri si passò le mani
e sorridendo rifiutò i giornali.

L’indomita regina dei romani
rispose con parole sapienziali:
“Falli come li porta la Magnani”.

Anna Magnani.
L’archetipo dell’antidiva

Gli aneddoti sull’attrice romana sono tantissimi. Pur avendo iniziato la sua carriera nel teatro e nel cinema fascista dei ‘telefoni bianchi’, dopo la seconda guerra mondiale divenne l’icona del neorealismo italiano, amata dal popolo quanto dalla media borghesia intellettuale. Lei stessa andò coltivando un’immagine di sé tormentata, senz’altro contraria allo stereotipo della vergine remissiva che l’industria culturale nazional-popolare propagandava allora. Questo aneddoto è tratto da una biografia di Anna Magnani, passato di bocca in bocca per almeno cinquant’anni non si ricorda il titolo del libro, il nome del barbiere e naturalmente non possiamo nemmeno dire sia avvenuto davvero quel che si racconta. Ogni leggenda tuttavia porta dentro di sé un contenuto ‘più ver del vero’ ed è nel finale del racconto, che in una sola frase riassume concetti di una profondità degna d’essere tradotta in versi. Che le ‘bellissime’ veline moderne possano trovare in lei nuova ispirazione.


libro anna magnani figlio luca

Bibliografia

Anna Magnani,
Sognando girasoli.
Poesie, fuori catalogo

Matilde Hochkofler,
Anna Magnani.
In collaborazione
col figlio Luca

Matilde Hochkofler,
Anna Magnani,
lo spettacolo della vita

Chiara Ricci,
Anna Magnani.
Vissi d’arte, vissi d’amore

Italo Moscati,
Anna Magnani.
Un urlo senza fine

Barbara Rossi,
Anna Magnani.
Un’attrice dai mille volti
fra Roma e Hollywood

Giancarlo Governi
Nannarella. Il romanzo
di Anna Magnani


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi