Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ho sognato due tazzine di caffè e il contatore del gas staccato.


Ho sognato due
tazzine di caffè e il
contatore del gas staccato

Diretta sogni n.55
di e con Federico Berti

Il sogno di oggi

Mi sono sognata che mia madre usciva dal garage con un piccolo vassoio ovale d’acciaio e due tazzine di caffè fumante, dicendomi che ci avevano chiuso il contatore del gas. Mi sono svegliata impaurita che fosse vero, ma per fortuna non è stato cosi.

Simboli ricorrenti

La madre nel sogno è un simbolo talmente vasto da doversi contestualizzare secondo le declinazioni in cui appare. In questo caso, una madre servizievole e premurosa che serve il caffè sul vassoio e porta un avviso importante, le tazzine sono soltanto due, evocano un’intimità familiare ma anche l’idea del confronto, la conversazione. L’iniziativa si direbbe che provenga dalla madre. Le tazzine da caffè una volta venivano interpretate come un segno di opportunità in arrivo, occasioni, davanti a un caffè si discutono talvolta questioni importanti, possono indicare decisioni delicate da prendere. Per questo motivo si consideravano generalmente infauste le visioni di tazze che si rompono, oppure che cadono, sbeccate, segnate, o ancora tazze vuote simbolo di ristrettezze, disagio, miseria. In questo sogno le tazzine contengono una bevanda calda e fumante, la sensazione che lasciano è positiva, dà un senso di accoglienza e condivisione, piacevolezza. Il fatto però che sia un caffè, indica spesso allarme, un pericolo: il caffè è un eccitante, lo si associa al risveglio. Un invito a tenere gli occhi aperti, ad essere vigili. Il sogno delle tazzine è dunque ambivalente, da un lato l’incontro, il raccoglimento familiare, dall’altro un invito a fare più attenzione, ad essere ‘svegli’. Lo slancio e le opportunità suggerite dalle due tazzine di caffè, viene confermato dalla presenza del vassoio ovale d’acciao, color dell’argento. Il contatore del gas chiuso, nel nostro immaginario moderno ha il valore di un camino spento, che non ha soltanto il significato di un ambiente non riscaldato o di un problema economico, ma più spesso è da intendersi in un sentimento, una passione, un calo nel desiderio, affievolito. E’ la madre a darne l’avviso, per il momento il sogno non rappresenta che un timore, ma la provenienza dell’ammonimento lascia intendere che un pericolo reale. Un invito a coltivare la propria passionalità, a non lasciar che si spenga. Controllare che quel contatore sia ancora aperto, non permettere a nessuno che venga a chiuderlo. L’ultimo dei simboli ricorrenti in questo sogno è il garage, che nell’immaginario contemporaneo è l’equivalente di un sotterraneo, una cantina, un luogo ‘ctonio’ idealmente situato al di sotto della realtà ordinaria. Vale la pena osservare se sia pulito o sporco, ordinato e pieno di cose o caotico e spoglio, ben illuminato o scuro e così via, questo aiuterà a capire come noi vediamo questo luogo che rappresenta una discesa nel profondo di noi stessi alla ricerca di qualcosa che sappiamo di avere, ma che potremmo aver difficoltà a ritrovare. Trovarsi nel sogno in un garage viene tralvolta associato alla depressione, a un senso di isolamento dalla vita reale, ma la controparte positiva di questo simbolo è che proprio in quel luogo potrebbe trovarsi una caldaia, o l’automobile con cui ripartire e quindi l’atteggiamento con cui si discende in questa profondità è costruttivo, creativo, propositivo.

Responso e numeri:

Arido il suol su cui non soffia il vento
freddo il camino in cui non arde fiamma
bada che il fuoco tuo non sia mai spento

46. La stufa, 69. Madre premurosa
39. Le tazzine da caffè.
14. Il garage

Condividi