Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Grotta Spaccata di Torre Paola e l’Odissea di Omero. Le cave grotte di Circe, riparo per le navi di passaggio.

Le ‘cave grotte’
dell’Odissea

La ricerca di due
speleologi nel Parco
Nazionale del Circeo

Tratto da F. Berti
“Le vie delle fiabe.
L’informazione è narrazione

Eravamo partiti da un itinerario turistico in Germania ispirato alle fiabe dei fratelli Grimm, ci siamo trovati a parlare delle guerre di religione, dell’antisemitismo, della leggenda di Dracula e pian piano la prospettiva ha iniziato a ‘esplodere’ sotto i nostri occhi in ambiti diversi, caratterizzati dallo stesso vizio di ragionamento. In questa seconda parte del libro andremo a espandere il più possibile la nostra indagine su questi fenomeni ‘riflessi’ nello specchio, lo faremo in maniera solo apparentemente caotica, assecondando in realtà stimoli provenienti dalla cronaca del nostro tempo e dunque in una successione non preordinata. L’obiettivo è arrivare a mettere in evidenza le ragioni per cui questo fenomeno di appropriazione e manipolazione narrativa sia così importante da comprendere e soprattutto, insegnare: non si tratta come vedremo soltanto di un interesse settoriale, da eruditi e ‘puristi’ del racconto, ma di un fenomeno che riproducendosi su vasta scala finisce per condizionare tutto il nostro rapporto, individuale e collettivo, con la società. Nella terza parte del libro, andremo infine a constatare che è esattamente lo stesso principio alla base della propagazione delle cosiddette ‘fake news’. Procediamo quindi un paso alla volta in questo mondo incantato che è la realtà in cui viviamo. Visiteremo ora un’altro luogo d’interesse turistico e culturale, in cui si è voluto di recente localizzare un episodio raccontato nell’Odissea di Omero. Si noti che la sovrapposizione tra realtà e fantasia in questo caso è sorretta da finanzamenti pubblici e privati per gli istituti di ricerca e le figure professionali coinvolte. Siamo nel parco Nazionale del Circeo, avremo bisogno delle stesse scarpe comode che indossammo a Napoli sulle tracce dell’Orco nella fiaba del Basile. Ancora una volta, il sentiero si perderà nella vegetazione… (Continua a leggere)

Scrive Laura Larcan sul Messaggero, le cave grotte di Circe descritte nell’Odissea di Omero sono state finalmente trovate. L’ha detto il giornale, quindi è vero. O forse no. Vediamo nel dettaglio la notizia, l’associazione Sotterranei di Roma presieduta dallo speleologo Marco Placidi, in collaborazione con l’ente Parco Nazionale del Circeo e il giornalista Lorenzo Grassi, ha individuato nella Grotta Spaccata di Torre Paola il luogo in cui Ulisse, nel poema di Omero, ripara le navi e mette al sicuro il carico prima di salire alla dimora di Circe. L’obiettivo dichiarato dall’esploratore non è quello di svolgere un’indagine filologica, ma di valorizzare un patrimonio turistico ipogeo… (Continua a leggere)

Riferimenti:

Laura Larcan, ‘Il Messaggero’, 31 Luglio 2019, Circeo, speleologi identificano la grotta “segreta” di Ulisse descritta nell’Odissea. L’équipe di ricercatori dell’associazione Sotterranei di Roma presieduta da Marco Placidi c’è riuscita. Un progetto supportato dal Parco Nazionale del Circeo nella vertiginosa fenditura carsica della Grotta Spaccata di Torre Paola, racconta il ricercatore Lorenzo Grassi che ha avuto l’intuizione di spingersi in questo ventre del Circeo. 

Eric A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Bari, Laterza, 1996null

Felice Vinci, Omero nel Baltico. Le origini nordiche dell’Odissea e dell’Iliade, Palombi, 2008

Massimo Pittau, Gli antichi sardi fra i popoli del mare, Domus de Janas, 2011

Continua a leggere
Le vie delle fiabe

PaperbookEbook,
Audiobook
200 pagine 15x22cm
Copertina semirigida
Durata audio: 8h 24m
Offerta 25 euro
Spedizione compresa

Ordinalo qui
segui le istruzioni

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi