Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli angeli esistono davvero? Gli anziani raccontano. Interviste in casa di riposo.

logo-interanziani


Giocolieri al semaforo
Gli angeli esistono davvero?
Libera spesa in libero mercato
La terapia dell’allegria
L’alluvione di Firenze
Cinema, che passione!
Il neorealismo italiano


Gli angeli
esistono davvero?

Io non l’ho mai visti

“Una domanda scomoda, quasi imbarazzante nella sua semplicità. Quando però a rispondere sono persone anziane, ammalate e con problemi di orientamento nel presente, il discorso cambia. Sia per l’educazione religiosa che hanno ricevuto a suo tempo, sia perché l’età e l’esperienza portano a vedere le cose con quel distacco necessario a formalizzare anche idee complesse in poche parole, magari con un proverbio, un aneddoto, un motto di spirito. Problemi su cui da secoli discutono e si contendono la verità ogni sorta di accademie, studiosi, ministri del culto, trovano una soluzione condivisibile con disarmante immediatezza”.

“Gli angeli esistono? Dipende. Quelli in cielo è una questione di fede, gli angeli in terra appaiono all’improvviso in situazioni disperate, risolvono problemi che nessuno aveva potuto risolvere in altro modo e allora si che li abbiamo visti. Li abbiamo visti eccome, li abbiamo visti tutti. Gli angeli del fango, per esempio. Una persona buona è un angelo, un bambino è un angelo. Chi semina discordia è un diavolo, questo dicono le signore anziane che abbiamo intervistato.”


Cattura8

Messaggeri celesti.

“Ma chi sono e dove stanno scritti, a che servono? Se ne parla molto nei libri di quasi tutte le religioni, gli angeli sono messaggeri del cielo e consentono agli uomini di comunicare col mondo che sta sopra: puoi non credere nei santi, nei beati, nella Madonna, ma agli angeli;si rivolgono più o meno tutte le religioni, non solo quelle monoteiste. Con le dovute riserve, per esempio nell’Antico Testamento non vengono descritti con le ali;hanno un aspetto più umano, mentre nel Paradiso di Dante Alighieri sono puro spirito e sfrecciano nell’infinito sciamando come corpi celesti.

“Si manifestano per lo più nei sogni o nelle visioni e spariscono subito dopo avere assolto la loro funzione, oggi noi diciamo che se uno ha le visioni dovrebbe farsi curare, ma una volta non era così. Gli angeli dunque sono messaggeri. In questo senso non serve vederli, toccarli in carne e ossa, basta imparare a riconoscerli, o meglio a riconoscerne la funzione. Una persona che incontriamo nella vita può essere un angelo, se porta armonia, salute, benessere, o un diavolo quando semina odio, infamia, dolore e morte. Non c’è bisogno di appartenere a una confessione in particolare per  vedere gli angeli, o per portare la stella in fronte.”

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi