Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornata Mondiale della Cultura Africana e Afro-discendente

Giornata Mondiale
della cultura Africana
e Afro-discendente

Speciale podcast Africa
a cura di Federico Berti

E’ da qualche tempo che nella rubrica dei podcast dedico molto spazio alla cultura Africana e Afro-discendente, il motivo è che sto cercando di lavorare sull’epos dei popoli che stiamo incontrando in questi anni di rafforzamento della società multietnica, e che se vogliamo davvero costruire una cultura comune dobbiamo imparare a fare anche un po’nostri. Conoscerci per poterci integrare, superando le barriere culturali e storiche dalle quali siamo ancora divisi. Sto perseguendo questo obiettivo nella musica, e intendo farlo anche nella poesia. Il mio contributo a questa Giornata Internazionale della Cultura Africana e Afro-discendente in realtà l’ho già dato nelle settimane passate e continuerò a darlo ogni giorno che verrà. Qui sotto, un indice degli ‘appunti’ condivisi con voi nei gironi scorsi. Se leggi questo articolo qualche settimana dopo l’uscita di questo, segui le tags in fondo all’articolo per aggiornarti sulle nuove uscite dedicate a questi temi.

Rassegne stampa

La città degli Schiavi
Le Amazzoni del Dahomey
La schiavitù nell’Islam
Storia del Mali
La tratta delle nigeriane
La confraternita dell’Ascia Nera
Cos’è Boko Haram
Gli Igbo della Nigeria
Furti di Petrolio

Musica

Stravinsky Ragtime
Ragtime. Musica dei bordelli?
Musica afro-americana e spartiti
Dvorjak, Spirituals e Ragtime
Debussy e il Jazz di New Orleans
Musica, stereotipi e razzismo
Kora. L’arpa africana

Condividi