Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La città dei sogni. Gioco di società.

Gioco di società

La città dei sogni

In collaborazione con il centro olistico Satya Om
Via Grillini, 2 – 40065, Pianoro (Bo)

Una variante del Monopoli

Questo divertente gioco ideale per il natale in famiglia, è stato pensato da tre donne riunite in un centro olistico di Pianoro (Bologna), a partire dal classico gioco dell’oca. Si può giocare anche in 9 persone o più. Occorre avere il tabellone ordinabile qui, un sacchetto coi numeri della tombola, una cabala dei sogni, un dado a sei facce e le pedine degli scacchi. Se non volete puntare qualche soldino vero, allora usate le fiches come nel Monopoli. Prima di cominciare, pescate a caso tanti numeri della tombola quanti sono i giocatori e disponeteli  a case alternate, come descritto nella figura in alto. Quelle sono le vie della vostra città ideale. Ogni giocatore all’inizio della propria mano lancia un dado, quando si ferma sopra una casa libera passa il dado al giocatore accanto; se invece si ferma sopra una delle vie contrassegnate dai numeri della tombola, controlla nella cabala dei sogni a quali simboli quel numero corrisponde e per libera associazione mentale dà un nome alla via, esempio via del Pagliaccio, via della Meditazione, come indicato in figura: a quel punto si aggiudica il controllo di tale strada e stabilisce cosa dovranno fare gli altri giocatori quando vi si fermeranno sopra: lasciare una volta la posta in offerta nel cappello del pagliaccio, oppure fermarsi un turno per la meditazione, come per gli accidenti comuni alle case speciali nel gioco dell’oca, ma sono i giocatori a deciderle. Se a capitare sopra una via già nominata è il giocatore stesso che la controlla, può costruirvi sopra un implemento, per esempio un circo per il pagliaccio sul quale fermandosi bisogna pagare il biglietto, oppure la gabbia del leone che impaurisce gli altri giocatori costringendoli ad arretrare di alcune case. Queste nuove costruzioni, sul modello delle case e degli alberghi nel Monopoli, verranno segnate con un pezzo degli scacchi come indicato in figura, per esempio una torre, un cavallo, un pedone a piacere. Ogni volta che si scala a un anello successivo o quando il percorso viene completato, ciascun concorrente paga una volta la posta al giocatore di turno, proprio come quando si passa dal ‘Via!’ nel Monopoli, solo che non è la banca a dare il suo contributo ma gli altri partecipanti. Per potersi aggiudicare il controllo d’una via, devono esservi ancora libere tante strade quanti sono i giocatori che non ne gestiscono neanche una, se questo criterio non è soddisfatto si dovrà rinunciare al numero affinché possa aggiudicarselo un altro giocatore altrimenti la partita perderebbe attrattiva. Si concorda un tempo massimo per la durata di una sessione, oppure si smette quando viene a noia. Ovviamente, sul tabellone vedrete soltanto dei numeri e delle statuine, il resto dovete immaginarlo da soli. E’ un esercizio di memoria creativa.


Condividi