Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Audiolibro, Ebook. “Le vie delle fiabe. L’informazione è narrazione”. Materiali. Le fiabe del Mezzogiorno.

Museo Civico Polironiano

Aurora Milillo

Le fiabe del
Mezzogiorno

NE PARLIAMO CON
GIANCORRADO BAROZZI

Tratto da F. Berti
“Le vie delle fiabe.
L’informazione è narrazione

Nel dibattito che s’è aperto intorno alla questione delle fiabe lucane, sollevata dal successo internazionale del film di Matteo Garrone e dal progetto museale di Acerenza ispirato all’idea, mai documentata né dimostrata, che alcune fiabe del conte napoletano Giambattista Basile possano aver rielaborato motivi e tradizioni locali specifici della Basilicata, ci siamo posti il problema di come valorizzare e proteggere quel che motiva e dà fondamento al rituale del racconto, inteso quest’ultimo non come rappresentazione o spettacolo d’intrattenimento, ma in senso più ampio come un sistema educativo responsabile della trasmissione dei valori culturali in cui si riconosce un’intera comunità umana. Ne parliamo con Giancorrado Barozzi, già presidente e ideatore del riallestimento del Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po in provincia di Mantova, che ha svolto ricerche sulle fiabe popolari nel suo territorio e, dopo aver seguito con interesse gli interrogativi da noi lasciati aperti, s’è inserito avanzando alcune proposte.

Aurora Milillo:

Narrativa di tradizione orale: studi e ricerche. Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, 1977, p. 171.

La fiaba e il suo racconto: tra favola e memoria storica. Casa del libro editrice, 1983, p. 310

Tratto da F. Berti
“Le vie delle fiabe
L’informazione è narrazione”

Libro+Audiolibro+Ebook,
200 pp. 15x22cm
Copertina semirigida
Offerta 25 euro
Spedizione compresa

Ordina il libro
segui le istruzioni

Newsletter


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi