Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

G. Carducci / F. Berti, “La Moglie del Gigante”. Valzer, fisarmonica.

La Moglie
del Gigante

Giosuè Carducci

Federico Berti

Chitarra, voce, clarinetto,
batteria portativa, musica:

Davide Dobrilla
Fisarmonica

 Mp3 non disponibile

SPARTITO MUSICALE:

Mp3, Spartito, Giosuè Carducci "La moglie del Gigante".
Bologna, poesia, Giosuè Carducci. Nettuno, Montagnola
Carducci Mp3 poesia libro
Il testo della canzone è tratto da qui. Acquista il libro

Valter Colle / Ossigeno
www.nota.it
www.o2pub.com

SUONA LA CANZONE

“La Moglie del Gigante” è una poesia di Giosuè Carducci tratta da “Rime e ritmi”, raccolta pubblicata nel 1898 dal famoso poeta, racconta un amore surreale tra la statua del Nettuno (detto dai bolognesi “Il Gigante”) e quella della ninfa posta sulla scalinata del Pincio, realizzata al Parco della Montagnola pochi anni prima che uscisse il libro. Il simbolo del dio classico era tradizionalmente legato al periodo storico della Controriforma e simboleggia il potere della Chiesa Cattolica. L’idea di abbinarlo a una ninfa, per di più rappresentata con intensa vena erotica nei decenni successivi alla caduta dello Stato Pontificio, è una trovata satirica di straordinario impatto che ben s’inserisce nella produzione poetica del grande artista e uomo di lettere.

La Moglie del Gigante. Bologna, Parco della Montagnola
La Moglie del Gigante. Bologna, Parco della Montagnola

La scelta delle quartine di ottonari a rima baciata e la struttura bipartita in forma di dialogo avvicinano il componimento alla letteratura popolare, ma il linguaggio aulico del verso lo rende più affine alla poesia per musica lirica, molto amata alla fine del XIX secolo anche dalle classi subalterne. Ho composto la musica in occasione di una conferenza-spettacolo di Pietro Maria Alemagna tenutasi il 13 luglio 2017 a Palazzo Fantuzzi (Bologna), con la partecipazione di Angela Troilo (contralto, flauto, arpa), Giovanni Fini (arciliuto), Annamaria Lucchini (attrice dialettale), Federico Berti (cantastorie, uomo-orchestra) e Davide Dobrilla (fisarmonica), Milena Fantuzzi e Riccardo Pazzaglia (burattinai). In collaborazione con Assopetroni, associazione culturale Via Petroni e Dintorni.


Cd Musicale
“La Terra è Piatta!”
Prevendita 10 euro,
Valida fino al 19 Marzo



Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi