Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Frati-Raimondo, Piemontesina bella, Uomo orchestra, Budrio 2018

Frati-Raimondo, Piemontesina bella, 1936. Uomo orchestra a Budrio, Bologna
Piemontesina Bella by Claudio Piscina

Frati-Raimondo
Piemontesina bella

Bagnarola di Budrio, 2018
Uomo orchestra

Scarica lo spartito musicale
Download Pdf

Nelle riprese di Teresa Paduano un momento della festa patronale a Bagnarola di Budrio, nel Bolognese, uomo orchestra nel bar dell’associazione che presiede al comitato organizzatore della festa. Il bambino che si vede ballare ormai avrà cinque anni in più. Il video è diventato virale un anno dopo la sua pubblicazione, totalizzando più di settecentomila visualizzazioni in poche settimane.

Il mito goliardico del Valentino

Piemontesina bella è un valzer d’autore composto nel 1936 portato al successo tre anni più tardi dall’incisione su vinile di Silvana Fioresi e Gianni di Palma. Ispirato a un’operetta del 1911 su musica di Giuseppe Pietri e testo di Alessandro De Stefani dal titolo Addio Giovinezza, a sua volta ispirata a una commedia precedente di Camaso-Oxilia. L’operetta era stata rappresentata per la prima volta al tempo dell’esposizione universale di Torino, che aveva uno dei suoi luoghi simbolo proprio nel Parco del Valentino. Il testo della canzone dunque, riprende il mito goliardico del Valentino come luogo ideale per una passeggiata un po’ più che romantica, dello studente che lascia la città e gli amori della sua vita da studente, la gioventù-che-non-torna-più. Una leggenda metropolitana vuole che il medico di cui si racconta nella canzone fosse addirittura un giovane re Umberto e che la ‘totina’ fosse una sartina sua fiamma giovanile realmente esistita. Aneddoto di cronaca rosa. Di certo la visione malinconica di questa gioventù sfiorita e del tempo, fa da contraltare al mito arrogante e prepotente della giovinezza proprio di quella retorica fascista che nel 1939 iniziava a mostrare tutte le sue contraddizioni.

Letture consigliate

  • Piero Cazzola, Lettere inedite di Oxilia a Camasio: testimonianze di un’antica amicizia, in “Studi Piemontesi”, nov. 1991, vol. XX, fasc. 2.
  • Patrizia Deabate, 1911-2011, Cent’anni di Addio giovinezza!: amori e muse ispiratrici Belle Epoque tra Torino e Nizza Monferrato, in “Iter”, n° 23, anno VII, numero I, aprile 2011.
  • Patrizia Deabate, Cent’anni di Addio giovinezza! nella Torino belle époque, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2011, vol. XL, fasc. 2.
  • Patrizia Deabate, Intervista alla nipote di Dorina Ronga, in “Le Colline di Pavese”, anno 34, n. 129, gennaio 2011.

One man band video


Gerardo Matos Rodríguez. La Cumparsita. Tango. Monghidoro, 2024
Anonimo XIX secolo, Gli scariolanti, Cà di Guglielmo Luglio 2023
Federico Berti e Fabio Galliani, Tacabanda e Ocarina, Giugno 2023
Cherubini-Fragna, Signora Illusione. Monghidoro, 2023
Filippini-Morbelli, Sulla Carrozzella. Loiano, 2022
Consuelo Velazquez, Besame Mucho. Rebecq, 2022
Federico Berti, Polka Sfregatette, Bazzano, 2023
Traditional, Morettina, Loiano, Bologna
Panzeri-Rastelli-Mascheroni, Papaveri e papere, Fidenza, 2019
Traditional, Il cacciator del bosco, Niksic, Montenegro
Nisa-Redi-Leonardi, Carovaniere, Official video, 2022
Traditional, Manfrina e Morettina, Bologna, 2017
Traditional, Polka montanara, Monghidoro, 2019
Bixio-Cherubini, Mazurka della nonna, Lastra a Signa, 2018
Traditional, Giga, Monghidoro, 2018
Eldo Di Lazzaro Reginella campagnola, Budrio, 2017
Bixio-Cherubini, La mia canzone al vento, Lognola, 2021
Traditional, La Cionfa, Monghidoro, 2021
Arlen-Harburg, Somewhere over the rainbow Monghidoro, 2021
Gershwin-Du Bose, Summertime, Corinaldo 2019
Traditional, Galoppa, Parade. Corinaldo, 2019
Casiroli-Rastelli, Evviva la Torre di Pisa, Bologna 2018
Frati-Raimondo, Piemontesina bella, Bagnarola di Budrio 2018
Bixio-Cherubini, Lucciole vagabonde, Bologna 2018
Federico Berti, La Torre del Serpe, Otranto 2018
Piazza Marino, Il ragazzo con tre fidanzate, Bazzano 2023
Simons-Marks, All of me, Modena 2022

Condividi