Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Michel Foucault e la ‘volontà di sapere’.

Ascolta il Podcast di questo articolo

Il sapere è potere

Per Foucault, la volontà di sapere indica una forma di potere che si esercita attraverso la produzione e la diffusione di conoscenza. In altre parole, il sapere non è solo qualcosa che si possiede o si acquisisce, ma è anche una forma di potere che si esercita su sé stessi e sugli altri. Secondo Foucault, il sapere non è neutrale o oggettivo, ma è sempre legato a un contesto storico, culturale e politico. Il sapere non solo descrive la realtà, ma la costruisce e la governa. In questo senso, la volontà di sapere non è solo una forma di conoscenza, ma è anche una forza che governa e disciplina i corpi e le menti degli individui. Foucault sostiene che la “volontà di sapere” si manifesta in diverse istituzioni sociali come la scuola, l’ospedale, la prigione, la famiglia, la chiesa e così via. Queste istituzioni producono e diffondono il sapere attraverso pratiche di disciplina, controllo e normalizzazione del comportamento degli individui. In questo senso, il sapere è un o strumento del potere che viene utilizzato per governare la vita degli individui, disciplinandoli e controllandoli.


il sapere è uno strumento del potere che viene utilizzato per governare la vita degli individui, disciplinandoli e controllandoli.


La volontà di sapere

Foucault sostiene che la volontà di sapere non è solo un fenomeno negativo, ma può anche essere usata in modo positivo per creare nuove forme di conoscenza e di potere che permettono agli individui di emanciparsi dalle forme di dominazione e di controllo. In questo senso, la “volontà di sapere” può essere vista come una forza creativa che può contribuire alla liberazione e alla trasformazione delle società. Tuttavia, Foucault sottolinea che la volontà di sapere non è una forza omogenea o uniforme, ma è piuttosto caratterizzata da conflitti, contraddizioni e resistenze. In altre parole, il sapere non è solo una forma di potere, ma anche una risorsa per la lotta politica e per la trasformazione sociale. Pertanto, Foucault invita a una critica radicale del sapere e del potere, che metta in discussione le forme di dominazione e di controllo presenti nella società e che promuova la creazione di nuove forme di sapere e di potere che siano più democratiche, partecipative e liberatorie.

Il sapere non è neutrale

Inoltre, Foucault sostiene che il sapere non è solo un prodotto della ragione o della logica, ma è anche influenzato da fattori sociali, culturali e politici. In altre parole, il sapere non è neutrale, ma è sempre situato in un contesto storico e culturale specifico. Pertanto, la critica radicale del sapere e del potere deve tenere conto delle relazioni di potere che sono presenti all’interno delle istituzioni sociali e delle pratiche di sapere che queste istituzioni producono e diffondono. Infine, Foucault sostiene che il sapere non è solo un’attività intellettuale, ma è anche un’attività pratica che coinvolge il corpo e le emozioni degli individui. In altre parole, il sapere non è solo una questione di conoscenza, ma anche di esperienza e di pratica. Pertanto, la critica radicale del sapere e del potere deve includere anche una riflessione sulle pratiche quotidiane che producono e riproducono relazioni di potere e di dominazione.

In sintesi, la teoria di Foucault sulla relazione tra sapere e potere invita a una critica radicale delle istituzioni sociali e delle pratiche di sapere che producono e diffondono forme di dominazione e di controllo. Questa critica deve tenere conto delle relazioni di potere che sono presenti all’interno della società e deve promuovere la creazione di nuove forme di sapere e di potere che siano più democratiche, partecipative e liberatorie. Inoltre, Foucault sostiene che le forme di dominazione e di controllo non sono solo visibili nei rapporti di potere tra le istituzioni e gli individui, ma sono anche presenti all’interno delle relazioni sociali e culturali. Ad esempio, le norme sociali e culturali che regolano il comportamento degli individui possono essere utilizzate per esercitare il potere e il controllo sulle loro vite. Pertanto, la critica radicale del sapere e del potere deve includere anche una riflessione sulle relazioni sociali e culturali che producono e riproducono forme di dominazione e di controllo. Foucault sostiene che la critica radicale del sapere e del potere deve essere accompagnata da una pratica di resistenza e di lotta contro le forme di dominazione e di controllo presenti nella società.

La resistenza culturale

Questa pratica di resistenza può assumere diverse forme, come la disobbedienza civile, la creazione di nuove forme di organizzazione sociale e politica, la lotta per i diritti umani e la promozione di pratiche di emancipazione personale e collettiva. Ciò implica che la critica del sapere e del potere deve essere accompagnata da un’azione politica concreta, finalizzata a trasformare le relazioni di potere esistenti e a promuovere forme di sapere e di potere più democratiche e partecipative. La teoria di Foucault sulla relazione tra sapere e potere invita a una critica radicale delle istituzioni sociali e delle pratiche di sapere che producono e diffondono forme di dominazione e di controllo. Questa critica deve tenere conto anche della dimensione culturale e sociale delle relazioni di potere e deve essere accompagnata da un’azione politica concreta di resistenza e di lotta per la trasformazione delle relazioni di potere esistenti. In questo modo, la teoria di Foucault offre uno strumento potente per analizzare le dinamiche di potere presenti nella società e per promuovere una maggiore consapevolezza critica e politica tra i cittadini.

La teoria di Foucault sulla relazione tra sapere e potere ha un’impronta interdisciplinare, poiché si basa su una pluralità di fonti di conoscenza, tra cui la filosofia, la sociologia, la storia e la psicologia. Questo approccio interdisciplinare consente di analizzare le dinamiche di potere in modo più completo e di cogliere le molteplici manifestazioni del potere nella vita sociale. È importante sottolineare che la teoria di Foucault non offre una soluzione preconfezionata ai problemi della società, ma piuttosto invita alla riflessione critica e all’azione politica concreta. In altre parole, la teoria di Foucault non è solo un’analisi teorica, ma anche uno strumento per la trasformazione sociale.

Condividi