Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nessuno impazzisce da solo. Memorie d’un saltimbanco. Artista di strada Ep.16

15-ermes
“Studiava tutto il giorno. Sapeva fare solo quello, scrivere e leggere”. In foto: statuetta del dio greco Hermes.

Nessuno
impazzisce
da solo

Frammento XVI

Commento musicale
Beethoven, Sonata 23 “Appassionata”
FAI PARTIRE LA MUSICA

IMMAGINAZIONE
E REALTA’

Me lo ricordo sdraiato sul letto a fumare, sotto una grande nave da guerra appesa colle puntine da disegno alla carta da parati. Non usciva mai di casa, non da solo almeno. Temeva gli spazi aperti, soffriva in quelli chiusi. Non parlava, sibilava. Aveva bisogno di tutto. Il mobilio pieno d’ammaccature, porte scardinate; brutta cosa la psiche. Tanto l’aveva studiata, da perderne il controllo. Con me giocava a scacchi, discuteva di filosofia, veniva anche in piscina a nuotare, forse perché lo trattavo come una persona normale, s’immedesimava nella parte. Studiava tutto il giorno. Sapeva fare solo quello, scrivere e leggere.

L’immaginazione è realtà, così diceva sempre: gli ci voleva un buon antropologo non uno psichiatra, l’ho capito quand’era troppo tardi per salvarlo. In compenso ereditai la sua biblioteca, leggendo quei libri mi convinsi che aveva pescato un pesce più grande di lui. Un drago dai cento volti. Quella creatura terribile se l’era divorato un po’ alla volta, come l’aquila il cuore di Prometeo incatenato alla montagna. Aveva collaborato con personaggi importanti, professori dell’università… L’ho visto perdere il senno lentamente un giorno dopo l’altro. Ascoltava soltanto me, unico nipote, a me toccava richiudere il vaso. Avevo l’età giusta per delirare a tempo determinato, uno psicotico a progetto. Impazzire per gioco, la follia ragionata dell’attore. Se non ti prendi sul serio, niente di serio può accaderti. 

LE STORIE SONO VERE

Stava sempre in casa a riflettere su quel filo sottilissimo che separa la ragione dalla follia, Bertoldo il saggio, Bertoldino lo sciocco. Davide il sapiente, Saul il pazzo. Fu  in quegli anni che iniziai a interessarmi della narrazione: le storie sono vere diceva Calvino, sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna. L’immaginazione è realtà. Nessuno impazzisce da solo, per ogni folle in ospedale ce n’è almeno un altro a piede libero, se il mondo è governato dai pazzi l’umanità impazzisce. Lui la sua gabbia se l’era costruita da solo. Quei libri pieni dicevano tutto e il contrario di tutto, sfuggivano al controllo, impossibili da verificare; se avessi seguito la traccia che mi aveva lasciato, penso che avrei fatto la stessa fine. Una favola condivisa non può essere soltanto la fantasia d’un pazzo, non di uno solo almeno. Diventa reale nel momento in cui la racconti, poi svanisce; o meglio, resta imbrigliata nella memoria di altre persone. Che la rielaborano, la rifunzionalizzano. La masticano, la digeriscono. Se malata, la guariscono.

Siamo narratori della nostra follia. Finché sei tu il a raccontarla, i mostri che hai creato possono prendere il sopravvento, ma dopo non sei più tu a condurre il gioco, non è più la tua storia. Appartiene alla piazza. Un osservatorio privilegiato, l’occhio verso cui convergono gli sguardi, ma anche il più sicuro perché sotto il controllo del comune buon senso. Sei autorizzato a entrare nelle vite degli altri ma gli altri possono entrare nella tua, se passi il limite li perdi e ricominci. Un gioco a carte scoperte. Ecco perché la strada, luogo pubblico per eccellenza. Il teatrino immaginario dei cantastorie. Puoi mentire una volta, la seconda se n’accorgono e ti revocano la credibilità, sei costretto a sparire e riprovarci da un’altra parte. Cavalcare il drago: addomesticarlo, trasformarlo in un cavallo alato: il prode Astolfo vola sull’ippogrifo. Questo il motivo per cui sono partito, per gettare un sasso nello stagno e contare le onde che si sollevano. Il tempo m’ha dato ragione, le maledizioni son tornate indietro.

Continua
Frammento XVII
“Hobo’s Lullaby”


artisti di strada gigi russo
Pagina del famoso organizzatore

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi