Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’eroe rumeno che salvò i bambini.

Federico Berti. Copyright 2015. Fiabe moderne.
____________________________

Fiaba, indovinello. Arte combinatoria
Riesci a vedere il palazzo in fiamme?

 

L’eroe rumeno

che salvò i bambini

 

Non giudicare un libro dalla copertina

Il pregiudizio può riservare imbarazzanti sorprese, per esempio quando un immigrato salva la vita a molte persone dimostrandosi più intraprendente, più coraggioso e con maggiore senso civico di tanti cittadini italiani. Come avvenne a quel rumeno che non esitò a gettarsi nelle fiamme d’un incendio per portare in salvo i suoi vicini di casa. Ma voglio proprio raccontarvi questo fatto. Un migrante di Transilvania viveva in un paese straniero con la sua famiglia, siccome faceva il turno di notte e dormiva di giorno i vicini pensavano: “Questo rumeno scansafatiche, non ha voglia di far niente!”. Così quando aveva bisogno d’un aiuto o se mancava il sale, l’olio in casa, nemmeno gli aprivano la porta. “Torna a letto!” rispondevano. Accadde una mattina che l’uomo non poté dormire, aveva un figlio malato ed era andato a pregare il dottore che venisse a visitarlo. Tornando a casa trovò una folla riunita davanti al portone, che guardava in alto. Il palazzo stava bruciando! Fuoco e fiamme si sbracciavano dalle finestre, sentiva le urla dei bambini spaventati e le madri che non volevano abbandonarli. L’uomo di Transilvania guardò i vicini fermi in mezzo alla strada col naso per aria, incapaci di reagire. Erano preoccupati per l’argenteria, gioielli e preziosi. Chissà il danno! Domandò se avessero chiamato un soccorso, non capivano la sua lingua. Non lo ascoltavano. Le fiamme danzavano sul filo giocando a palla come le foche del circo. Nessuno reagiva, chi s’abitua a delegare gli altri non sa prendere iniziativa quand’è il momento. Senza pensarci due volte l’uomo si mise cercare aiuto nei dintorni, “Torna a letto!” gli rispondevano. Era disperato. Suo figlio lassù tra le odalische di fuoco, doveva correre a salvarlo. Stanco dal turno di notte, senza fiato correva a grandi passi attraverso piazze, vicoli, strade, saltava i semafori a pie’ pari e girava intorno alle automobili in sosta, scivolava sotto le gambe delle signore col carrello della spesa e faceva il salto della cavallina sui dirigenti delle fabbriche dal volto abbronzato. Finalmente lo accolse nel suo negozio un anziano gioielliere, circondato da  orologi d’oro e collane d’argento, sembrava Sant’Eligio in persona. Il patrono degli orafi. Vedendo lo straniero tanto spaventato, ascoltò la sua storia pensando: bisogna fare presto! Prese il telefono e chiamò i vigili del fuoco. Intanto l’uomo di Transilvania tornò verso casa e correndo salì le scale del palazzo divorando i gradini come il tempo mangia i minuti, arrivò in cima. Il fuoco era dappertutto, si tuffò nelle fiamme coprendosi il volto con un fazzoletto. Portò in salvo i bambini, poi le donne, infine gli ultimi rimasti intrappolati dalle fiamme nel sonno. Perché mentre lui faceva il turno di notte, erano gli altri a dormire! Intanto i vigili arrivarono e spensero l’incendio. Nessuno pensava più ai gioielli e all’argenteria. Dopo un tempo che sembrò un’eternità, tutti vennero in salvo. Il migrante poté rientrare in casa e riposare infine qualche ora. Se passi da quelle parti, guardando il palazzo vedrai il segno del fumo nero che lasciò quel giorno un’impronta sul muro. Non è possibile cancellarla, nemmeno la pioggia può lavarla via; se la copri di vernice, dopo qualche settimana spunta ancora da sotto l’intonaco. Se guardi bene, nella macchia ti sembra di vedere il volto di Sant’Eligio. Il patrono degli orafi.

Messaggero TV

Bologna, palazzo del centro in fiamme:
rumeno eroe salva tutti gli inquilini

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi