Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Federico Berti, Racconti bolognesi.

Ascolta in podcast i Racconti bolognesi pubblicati finora

Federico Berti, Racconti bolognesi

Ho chiesto a varie AI di analizzare i sette ‘Racconti bolognesi‘ che ho scritto e pubblicato anche qui in podcast negli ultimi tre mesi. Condivido con voi una sintesi di queste analisi. Mi hanno colpito le fonti di ispirazione e le ascendenze letterarie rilevate nel testo: neorealismo italiano, teatro dell’assurdo, cronaca contemporanea realismo magico sudamericano.

Mi riconosco nell’influenza da parte di autori come Luigi Pirandello, Cesare Pavese, Alberto Moravia, Leonardo Sciascia, Italo Calvino, Dino Buzzati, Pier Paolo Pasolini, Carlo Levi. Mi diverte pensare che siano stati rilevati anche occasionali riferimenti a John Steinbeck, Edgar Allan Poe, Gabriel Garcia Marques, Manuel Puig, Chuck Palaniu. Tutti rimandi coerenti con le mie pratiche di lettura.

Come pubblico di riferimento, le AI consultate suggeriscono lettori adulti di 25-45 anni per alcuni racconti, 30-60 per altri, interessati alla narrativa letteraria contemporanea, con familiarità nel contesto italiano, che apprezzino l’ironia, la critica sociale, temi politici, con sensibilità verso le minoranze, la multiculturalità e il mondo LGBTQ+

Molto interessante che sia stata rilevata anche la commistione tra più generi letterari e la differenziazione notevole tra un racconto e l’altro, pur nella continuità stilistica: dal thriller psicologico, al poliziesco, al sentimentale, al distopico, tutti accomunati da una prospettiva di tipo neorealista, popolare, in cui l’ironia rimane l’elemento di coesione principale.

Sono inoltre contento che questi sistemi di modellizzazione abbiano compreso e valorizzato il lavoro svolto in modo specifico sul linguaggio, caratterizzato da scorrevolezza, immediatezza, chiarezza, ma anche ‘impreziosito’ da una ricerca stilistica, l’uso di termini insoliti o desueti e la creazione di neologismi, l’occasionale ricorso al dialetto. Come se questi racconti fossero composti a strati, da un livello di lettura più superficiale, come letteratura di intrattenimento, penetrando nel quale si possono cogliere sfumature, citazioni, riferimenti colti.

Nel complesso, un lavoro di analisi che secondo me coglie nel segno. Il più dettagliato e preparato degli strumenti, nello svolgere questo compito, si è rivelato a mio parere Claude.AI Ecco un impiego interessante delle nuove tecnologie generative, che non scrivono certo al posto tuo ma che possono servire come un ‘mirror’, un occhio esterno che precede (non sostituisce) quello dell’editore, nel quale rispecchiarti per crescere e sviluppare uno stile personale. Non dobbiamo averne paura, ma studiarle per poterle usare al meglio.

Articoli recenti

Condividi