Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Guscio della Lumaca. Storie di animali

Il Guscio della Lumaca

Poesia di Federico Berti

Cent’anni prima della grande pioggia
Nuotava tra le onde una lumaca
Gigante nel pensiero e nella foggia.
Il principe del mar che mai si placa
Le diede alloggio presso una scogliera
Là dove l’acqua inciampa e si ubriaca.
Ma col diluvio giunse alla riviera
Un calamaro molto prepotente,
S’impadronì di tutta la barriera.
Impose il sacrificio più esigente
Al popolo che allora vi abitava
E con il tempo indebitò la gente.
Ma la lumaca non si rassegnava
Raccolse tutto in una gran conchiglia
Mentre il tiranno ancor la minacciava.
S’incamminò attraverso la fanghiglia
Col passo lento dell’avventuriero
Senza una casa e senza una famiglia.
Da allora lei passeggia a cuor leggero
Col vento, con il sole e con la pioggia
Si sente a casa sua nel mondo intero.

Questa favola è ispirata all’emergenza abitativa negli Stati Uniti. E non tra giovani disoccupati, ma tra anziani pensionati che non arrivano a fine mese. Vendersi la casa a 65 anni e mettersi a vivere in furgone, non è una scelta da poco. Proprio nel periodo in cui la disoccupazione in America è tra i minimi storici. Invito a leggere l’approfondimento.

Rassegna stampa
Emergenza abitativa

Marta Rizzo, 13 Marzo 2017, Stati Uniti, i poveri sono un terzo della popolazione, ma non si devono vedere. I senzatetto negli Stati Uniti sono 1/3 dell’intera popolazione americana, ma nessuno li deve vedere. Si chiama “Reato contro la qualità della vita”, in Usa, la colpa di chi non ha nulla e vive per strada. Cit. in Elisabetta Grande, “Guai ai Poveri. La faccia triste dell’America” (GruppoAbele, 2017, 14 euro).

Paolo M. Alfieri, ‘Avvenire’, 7 Dicembre 2017. Usa. Aumenta il numero dei senzatetto. E Trump taglia i sussidi. In 550mila vivono per strada e nei centri di accoglienza. Il dramma soprattutto nelle grandi città della costa ovest, da Los Angeles a San Francisco a Seattle.

Ansa, 19 Novembre 2018. Roma: Acer, 57mila famiglie senza casa. Nella Capitale 34.750 case inutilizzate, serve ‘rigenerazione’. Sono oltre 7500 le persone senza fissa dimora. Lo ha detto il presidente dell’Acer Nicolò Rebecchini all’incontro “Politiche dell’Abitare a Roma” sostenendo che “questa situazione genera un crescente conflitto sociale”

Reportage. Usa, pensioni da fame e salari bassi: si torna «on the road». Almeno 750mila persone, sopra i 55 anni, hanno venduto casa e si sono messe in viaggio, inseguendo spesso lavori precari. Il paradosso è che la disoccupazione è scesa al minimo storico.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi