Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’asino e il Cavallo. Favola, poesia. Storie di animali. Bestiario n.22

Avvia la riproduzione del video per trasmettere in radio questa poesia recitata. Testo ispirato a un classico di Esopo, è tratta da questo Ebook

Il Cavallo
e l’Asino

Favola, poesia
Storie di animali

di Federico Berti

Un cavallo selvatico e superbo
guardava con disprezzo le creature,
che del suo verso aveva fatto verbo.
Un asino allattato alle pianure
brucava l’erba nel suo stesso prato
bevendo l’acqua alle sorgenti pure.
“Somar d’un ciuco vecchio e malandato!
non tollero l’ardire del tuo affronto,
quel lezzo che in giardino m’hai portato”
Così pensò di pareggiare il conto
e si rivolse a un giovane fattore
per fargli un puntiglioso resoconto.
L’uomo ascoltò l’incauto relatore
poi disse: “Ho pronta qui la soluzione,
la tua vendetta al campo dell’onore”.
Sellò il cavallo, assicurò l’arcione
lo zoccolo ferrando con perizia,
poi lo montò serrando lo sperone.
All’asino, si spense ogni letizia:
fu catturato e posto in un recinto
costretto ad ogni specie d’ingiustizia.
Vedendo il ciuco sottomesso e vinto
disse il cavallo all’uomo: “Ti son grato
lieto che il mio parlar t’abbia convinto.
Ora che il disonore è vendicato
puoi togliermi la dolorosa briglia
e il morso che mi fa mancare il fiato”.
Ma quello non palesa meraviglia,
lo guida a suon di frusta nella stalla
e l’imprigiona senza batter ciglia.
La libertà quando si fa vassalla
siede alla mensa con i servitori:
è invitata alla festa, ma non balla.

Poesia tratta
da questo Ebook:
Il Cavallino della
Giostra Abbandonata

La copertina del libretto, realizzato in collaborazione col Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare, Bergantino (Rovigo) Seleziona l’immagine per scaricare il Pdf

Dalla presentazione
al Museo della Giostra

Una favola ispirata ai classici greci e latini, ambientata nel presente post-industriale. Alterna prosa, poesia, spartiti musicali, tavole illustrate a colori. Con un gioco di carte sul tema dei luna parks. Il racconto è surreale, un cavallo dà vita a un favoloso parco giochi autogestito dagli animali, ma la superbia lo porta a cadere in disgrazia e mettersi nelle mani dell’uomo, che prende il sopravvento. Dopo un momento di popolarità, anche il nuovo padrone entra in decadenza e si lascia dietro il degrado. Ma gli animali non si perdono d’animo e…

La presentazione del libro al Museo della Giostra di Bergantino, in occasione della mostra dei cavallini di Nabi Byron, Gennaio 2020.

Favole, poesie
Storie di animali:

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi