Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

F. Berti. “Fantasmi in galleria”. Leggenda, Ca’ di Landino

Federico Berti, Fantasmi in galleria, Udine, Nota Music

Federico Berti
Fantasmi in galleria

Musica trad. Cantastorie
Testo di Federico Berti

Edito da Valter Colle /Nota Music
1° Premio Giovanna Daffini 2005

Questa canzone racconta la leggenda delle cosiddette presenze a Ca’ di Landino, tra Castiglione dei Pepoli e Baragazza, in provincia di Bologna. Nella galleria dove avvenne la strage dell’Italicus, alcuni viaggiatori sostengono di aver visto i corpi delle vittime diversi anni dopo. Un racconto molto simile era diffuso diversi anni prima nello stesso luogo rispetto ai minatori che persero la vita per costruire  la ferrovia Direttissima, che univa l’Emilia Romagna alla Toscana. Tra le possibili spiegazioni del fatto sono le manifestazioni di protesta messe in atto dai comitati di attivisti, che avrebbero appeso immagini o fantocci in galleria per richiamare l’attenzione su quei tragici eventi. Nell’incisione che si può ascoltare in questa pagina, la fisarmonica è suonata da Giuliano Piazza, titolare delle edizioni musicali bolognesi Italvox e figlio del celebre Marino, cantastorie cui sono intitolate diverse vie tra Bologna e provincia. Al contrabbasso Gabriele Roda, suonatore della Valle del Savena in collaborazione con www.ebenevengamaggio.it. Il Cd/Book “L’asino, il leone, la colomba” si può acquistare dall’editore Valter Colle. Contiene un lungo saggio sui cantastorie fra educazione e intrattenimento, oltre alle 11 canzoni

Parole e musica di Federico Berti

Sotto terra laggiù in galleria
nella pietra che l’uomo scavò
fischia il treno sulla ferrovia
che molti morti all’Italia costò

Minatori dell’alto Appennino
quante pene han dovuto patir
quanto lungo fu il loro cammino
per un varco riuscire ad aprir

Capotreno in quel dì sciagurato
un tremendo boato sentì
da una bomba il vagon dilaniato
tanta gente innocente morì

Viaggiatori dai vetri appannati
ogni tanto vi appaiono ancor
quei volti pallidi e insanguinati
sono le vittime del grande orror

Io lavoro alla mensa operai
di un cantiere che è poco più in là
dove un giorno passar sentirai
convogli ad alta velocità

Questa montagna è tutta ferita
quante volte è venuta a franar
dei torrenti la piena è impazzita
e le borgate han dovuto lasciar

Non pensate miei cari signori
quei fantasmi potervi scordar
questa canzone di pene e dolori
verremo in sogno ancora a cantar


Canti Politici


Anonimo, E quei briganti neri
Lorenzo De Antiquis, Ricordando Garibaldi
Federico Berti, Fantasmi in galleria
Federico Berti, Cà dei Santoni
Federico Berti, L’eccidio di Roncastaldo
Federico Berti, Fame e Pellagra
Federico Berti, Kabul
Federico Berti, Tehran
Federico Berti, Tutti in galera
Federico Berti, Naufragio a Pylos
Pietro Gori, Addio Lugano Bella
Pietro Gori, Alla conquista dell’Avvenire
Pablo Neruda, Araucaria


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi