Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

F. Berti, “Prilla di qua”. Mp3. Fisarmonica, voce. Cantastorie, ed. Nota 2013

CDBook-berti-piazza
Tratta dal Cd/Book F. Berti / G. Piazza

Prilla di qua

Berti / Piazza

Chitarra, voce: Federico Berti
Fisarmonica: Giuliano Piazza
Contrabbasso: Gabriele Roda

ACQUISTA IL CD/BOOK

“L’asino, il leone,
la Colomba”

Ed. Valter Colle / Nota,
Ossigeno Srl 2013

info [at] nota.it

Annibale Barbieri, Suonatore della Valle del Savena e nipote del violinista Melchiade Benni, era solito ripetere che ci vogliono dieci, vent’anni perché un ballerino ‘prenda su’ il movimento, non s’impara in un giorno; non è come la danza del teatro o della televisione che si fa seguendo una rigorosa coreografia, bisogna imparare un modo di esprimersi e questo richiede il suo tempo. (Dal booklet interno al Cd)

PRILLA DI QUA

Parole di Federico Berti
Musica Berti / Piazza 

Bussarono un mattino
avvolti in uno scialle
quaranta suonatori
al Mulino della Valle
un violinista lieto
sedeva al focolar
gli chiesero il segreto
del ballo popolar

Mia bella petroniana
col fiocco sul grembiale
darò alla tua balera
una danza primordiale
c’è poi quell’altra cosa
non la si può insegnar
è l’onda misteriosa
che il tuo corpo fa girar

Prilla di qua, prilla di là
prilla tutta la città
dovrai ballar vent’anni
prima di saper ballar

Studente ed assessore
studenti molto fini
pensarono con quei balli
di far dei bei quattrini
e sparsa la notizia
che è morto il suonator
ballotte e liquerizia
per la commemorazion

Del mitico maestro
giravano i santini
leggende, ritornelli
fumetti per bambini
sorrise il violinista
di tanta assurdità:
“Voglio ballare anch’io
nel giorno del mio funeral!”

________________________________

CHI SONO | VIDEO | MUSICA | RUBRICHE
PUBBLICAZIONI | EDIZIONI MUSICALI

Federico Berti, story teller
vivagaribaldi@alice.it
+39 329 1017544

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi