Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Audiolibro, Ebook. “Le vie delle fiabe. L’informazione è narrazione”. Cap.16, Dai figli di Noè al mito d’Europa.

L’Europa di Japhet

Quando le banche non c’erano

Articolo di Federico Berti
Tratto da “Le vie delle fiabe”

Ricapitolando il nostro viaggio dall’inizio di questo libro, siamo partiti dalle indagini svolte sulle fiabe al tempo della polemica tra Propp e Levi-Strauss, riscontrandovi non tanto e non solo dei miti decaduti, ma dei motivi in trasformazione, oggetto di attenzioni da parte della propaganda politica e religiosa. Siamo andati molto indietro nel tempo a riscontrarne il collegamento con le religioni, ora andremo a compiere l’ultimo salto, quello che riporta direttamente ai giorni nostri, partendo stalvolta non più dall’Odissea o da qualche leggenda medievale, né dalle raccolte dei racconti popolari pubblicate nell’800, ma da un testo cui tuttora una parte di umanità attribuisce un fondamento ‘storico’ e rende tuttora, nel momento in cui scrivo, un culto religioso. Di autori vari, la Sacra Bibbia. Vedremo come questo racconto va a inserirsi in un quadro molto complesso, intrecciandosi con i miti classici e con la geopolitica internazionale.

Continua a leggere
F. Berti, “Le vie delle fiabe”

08_511x768
Modena, Museo delle Terramare, 1650-1150 A.C.

In omaggio col libro
Ebook+Audiolibro

Disponibilità

LibroEbook,
Audiolibro
200 pp. 15x22cm
Copertina semirigida
Durata audio: 8h 24m
Offerta 25 euro
Spedizione compresa

Ordina il libro

Riceverai entro 24h:
Audiolibro + Ebook via mail
Stampa e consegna Libro in 7-10 giorni

Info e assistenza:
vivagaribaldi@alice.it

Biancaneve era più tedesca, francese o italiana? Circe era una maga assassina? La mitica Atlantide si trovava in Sardegna, nel Mar Nero, o in Perù? Dracula è un mito razzista? La bella addormentata era Giovanna d’Arco? I sette nani erano minatori bambini? Dante era un crociato? L’orco di Pollicino era un troll? Scopriamolo insieme. Questo libro è pensato come un diario di viaggio nello specchio di Alice alla scoperta dei nostri fantasmi interiori, nel quale si finisce col prendere per le corna il diavolo della disinformazione. Dalle favole alle fake news il passo è più breve di quanto si pensi. L’informazione è narrazione. Una ‘rivoluzione copernicana’ nell’approccio alla nozione di verità.

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi