Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Edward Bernays il teorico della menzogna lecita

Edward Bernays il teorico della menzogna utile. Rivoluzione interiore

Edward Bernays
teorico della menzogna utile

Tratto da Federico Berti
Rivoluzione interiore

“L’impiego consapevole della menzogna e della disinformazione da parte della propaganda veniva proposto da Edward Bernays1 nel 1928 come uno strumento positivo, utile a educare le masse nell’interesse della minoranza che deteneva il potere, in modo tale da minimizzare l’uso della coercizione fisica prevenendo il dissenso prima ancora che si manifestasse. Il noto pubblicitario e machiavellico spin doctor di origine viennese, era convinto che l’uso di simboli, immagini, la diffusione di false notizie, l’associazione di determinati prodotti a valori positivi indipendentemente dalle forzature semantiche, l’uso di personaggi famosi come testimonial, la creazione di un senso di urgenza nell’acquisto di un prodotto o servizio2, fossero strategie moralmente ed eticamente ineccepibili. Arrivò a pagare gli psicologi per dire che un certo prodotto fosse una cosa buona fingendo poi che quelle raccomandazioni provenissero da ricerche indipendenti, organizzava apposta le sfilate di moda nei grandi magazzini e pagava le celebrità per indossare quegli stessi capi di abbigliamento. Le spregiudicate strategie di Bernays vennero già allora duramente criticate da Walter Lippmann3, che al contrario vedeva nella manipolazione e nella colonizzazione dell’immaginario da parte della propaganda un pericolo per la democrazia, poiché minava seriamente la capacità di ideazione del singolo individuo ostacolandolo nella libera partecipazione alla vita politica del suo paese: l’opinione pubblica, ha bisogno al contrario di persone informate e dunque è necessario vigilare sull’informazione, sull’abuso della propaganda, per non incorrere nel pericolo di una deriva autoritaria.

Tratto da F. Berti, Rivoluzione interiore.

Note

  • 1Edward Bernays, Propaganda. Della manipolazione dell’opinione pubblica in democrazia, Bologna, Fausto Lupetti Editore, 2008:19281. “Se vogliamo capire il meccanismo e le motivazioni della mente di gruppo, non è forse possibile controllare le masse secondo la nostra volontà, a loro insaputa? La recente pratica di propaganda ha dimostrato che è possibile, almeno fino a un certo punto ed entro certi limiti”.
  • 2Anthony Pratkanis paragona i metodi di Bernays a quelli in uso nella pubblicità e nella propaganda contemporanea. L’età della propaganda. Usi e abusi quotidiani della persuasione, Bologna, Il Mulino, 2003.
  • 3Si rimanda all’ormai storico contributo di Walter Lippmann sui temi della propaganda, L’opinione pubblica. Ivrea, Edizioni di Comunità, 1964:19221.

Tratto da Federico Berti
Rivoluzione interiore


Condividi