Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

F. Berti, “Fagiolino e la Divisa del Capitano”. Download Ebook

Federico Berti, Fagiolino e la divisa del Capitano. Download Ebook

Fagiolino e l’uniforme
del Capitano

Racconto in musica
per cantastorie e burattini.

di Federico Berti
Download Ebook

Dal testo dell’operetta:

“In quegli anni a Bologna s’era diffusa una singolare ossessione per le uniformi, era il periodo in cui Sganapino andava in giro col berretto del soldato austriaco e la ‘esse’ stretta alla tedesca. Molte donne cadevano afflitte da questa febbre, non appena vedevano una divisa, s’innamoravano di qualunque ‘cosa’ vi fosse dentro e molti farabutti, talvolta dei veri assassini, se ne approfittavano. Povere donne, e poveri i loro fidanzati. In quei giorni si aggirava per Bologna un misterioso personaggio, lo chiamavano tutti il Capitano. Collezionava le uniformi, ogni volta una diversa. Vigile del fuoco, poliziotto di quartiere, guardia di finanza, non risparmiava nemmeno i corpi speciali. Se non trovava qualcuno che gli prestasse o regalasse la divisa autentica, o se non riusciva a trovarne una per caso al mercato delle robe vecchie, se la faceva cucire apposta da una sarta. Così possedeva quasi tutte le uniformi del mondo: gli piaceva esibirle in pubblico, giacca e distintivo, subito un coro di donne intonava al suo passaggio le canzoni d’amore.

Purtroppo anche la povera Isabella, anche se solo per un breve periodo, fu colta da quell’improvvisa febbre: non aveva altro in mente che le divise del Capitano, né degnava d’uno sguardo alcuno i pretendenti. Povero Fagiolino, la sua ‘Brisabella’ sembrava essersi dimenticata di lui. Quando pensava al Capitano, gli veniva un gran nervoso. Avvenne che aggirandosi sconsolato vicino al porto sulle rive del Reno, in quella parte di Bologna che si trova ancora oggi tra Lame e San Felice, gli venne in mente di confidarsi con l’amico Sganapino, il quale pensò: “O bella, vorresti arruolarti in un vero corpo militare per procurarti la divisa da far vedere alla tua fidanzata? Ma non lo sai che terribile vita fanno i militari? Si svegliano la mattina presto, fanno tante ore di addestramento, marciano, corrono, saltano, strisciano, e sbatti il piede qua, e fai il saluto là. Se non hai lo stivale ben lucido, o se il caporale trova anche un minuscolo granello di polvere sotto il materasso, ti sbattono in galera senza processo. E poi le missioni, la guerra, le emergenze, le ferite, che male! Solo a pensarci mi vien su tutto un dolore. Quando vengono sparati, accoltellati. Ma che vita grama, che grama vita quella del militare”.

Intanto che Fagiolino sgranava tanto d’occhi nel sentir parlare l’amico, passò dalla riva del Reno indovina un po’? Proprio lui, il Capitano. Quello che metteva e levava le uniformi come se fosse carnevale. Quel giorno ne indossava una proprio bella, nuova di zecca, da vigile del fuoco, il berretto da Barracello, un corpo speciale della Sardegna, e le la fibbia delle Fiamme Gialle. Un putpurrì, come lo chiamano. Un minestrone, una brodazza. Sganapino, nel vederlo, ebbe un’idea… (Continua a leggere)

Tratto da Federico Berti,
Fagiolino e la divisa del Capitano

Download Ebook

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi