Romano-Cerutti, L’artista girovago. Forestieri, avventurieri, emigranti e missionari
Serena Romano
Daniel Cerutti,
L’artista girovago.
Forestieri, avventurieri, emigranti e
missionari nell’arte del Trecento
in Italia del Nord. Viella, 2012
EAN: 9788883346972
Acquista il libro 45,60 Euro
Disponibile al
prestito interbibliotecario
L’artista girovago
Recensione di Federico Berti
Un altro tassello importante sulla mobilità degli artisti fin dall’età antica, quando viaggiare non era così semplice come oggi, quando non esisteva il turismo come noi lo intendiamo adesso: a viaggiare nel medioevo erano soldati, ambasciatori, mercanti, pellegrini e per l’appunto artisti. La nostra concezione ‘superomistica’ dell’arte ha indotto a ritenere che per essere artisti si dovesse per forza mandare avanti un’importante bottega, avere a libro paga allievi e lavoranti, commissioni prestigiose, ma la storia dell’arte ci insegna quanta importanza avessero, anche presso gli ateliers dei nomi più pagati, quegli artisti che facevano il ‘lavoro sporco’ e che spesso per vivere si adattavano anche a prendere altre commissioni, meno ‘nobili’ sicuramente ma altrettanto importanti perché l’arte non serve soltanto ai signori che vivono nei grandi castelli: nelle campagne servivano anche artisti per dipingere pilastrini, edicole, quando non l’artigianato, la ceramica o chissà cos’altro. Il mestiere dell’artista era del resto precario per definizione e molti erano costretti a spostamenti, migrazioni, seguendo talora le stesse direttrici aperte dai mercanti, talaltra dai pellegrini. Alcuni poi, si trovavano nella condizione liminale del viandante per motivi diversi, abbiamo parlato fra le pagine di questo sito dello stesso Dante Alighieri che trovandosi esule da Firenze, espropriato dei suoi beni, raccontò di aver vagabondato per la Romagna in cerca di nuovi patroni e mecenati, bussando alle porte dei signori e venendone anche scacciato in malo modo. In questo libro di Serena Romano e Daniel Cerutti, si parla di quei pittori e scultori che nel Trecento fecero della mobilità occasione per aprirsi nuove nicchie di mercato, forti dell’esperienza maturata altrove, che nel loro campo era anche sinonimo di prestigio quando potevano vantare collaborazioni importanti. Il fatto stesso di presentarsi come un forestiero con un degno passato alle proprie spalle, rendeva la loro opera quanto mai ambita dai centri di potere locali. La mobilità era insomma parte della vita di un artista a ogni livello, alcuni trovavano fortuna, aprivano a loro volta botteghe e prendevano allievi, altri continuarono per tutta la vita a prestare la loro opera là dove richiesta, spostandosi continuamente lungo le vie degli scambi commerciali, delle campagne militari, del pellegrinaggio religioso. Questo vale per gli anonimi autori di molti ex voto, o decoratori di alcune chiese nelle piccole comunità rurali, come per il grande artista di fama internazionale che si sposta da una città all’altra, da una signoria all’altra, da un regno all’altro, impiantandovi sempre nuovi laboratori nei quali anche un povero artista girovago poteva trovare di che vivere per un certo periodo di tempo.
Libri consigliati
Erhan Tekin, Folklore palestinese. Le danze popolari dabke
Cristiana Baldazzi. Folklore e folklorismo in Palestina
Silvio Stampiglia, Partenope.
Ferrazzoli-Maga, Pandemia e infodemia
Agostiniani-Desideri, Plauto testimone della società del suo tempo
Ivana Ait, Un medico, la sua biblioteca e il Liber Partiti Scacchorum
Antonio Altamura, I cantastorie e la poesia popolare italiana
Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni
Denise Articò, La ‘Politica di Esopo Frigio’ di Emanuele Tesauro
Gionata Barbieri, La Sirena Partenope ed i nummi neapolitani
Martin Bernal, Atena Nera. Radici afroasiatiche della civiltà classica
Federico Berti, Il bacio di Venere
Federico Berti, La rivoluzione interiore
Federico Berti, La roccia di Olumo
Federico Berti, Le vie delle fiabe
Federico Berti, L’ospedale fantasma
Federico Berti, Memoria. L’arte delle arti
Federico Berti, Trilussa contro Maciste
Nepomuceno Bolognini, Leggende del Trentino
Vittore Branca, Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi
Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici
Giordano Bruno, Le ombre delle idee. Arte della Memoria
Geràrd Capdeville, Diomede e Antenore rivali letterari di Enea
Romolo G. Capuano, Bizzarre illusioni. Lo strano mondo della Pareidolia
Marco Castellani, Esplorare mondi possibili
Giovanni Battista Casti, Gli animali parlanti. Poema satirico
Raul Chiodelli, La radio e la propaganda autarchica
Nicola Corcia, I Pelasgi in Italia
Andrea Da Barberino, I reali di Francia
Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana
Paul K. Feyrabend, La scienza come arte
Lodovico Frati, Bologna nella satira della vita cittadina
Leo Frobenius, Storia della civiltà Africana
Pietro Gori, Alla conquista dell’Avvenire
Raffaele De Grada, I pittori ambulanti in Russia
Marco Eggenter, L’arte della Memoria da Simonide a Giordano Bruno
Angelo Germino, Scacchi matti. Tre folli deliri nel Gioco dei Re
Giulio Landi, Vita di Esopo Frigio. Prudente e faceto adulatore
David J. Linden, La mente casuale
Lanzetti-Marchetti, L’animazione nelle case di riposo
Toni Maraini, I sogni di Atlante. Saltimbanchi nel Maghreb
Jonathan Metzl, The protest psychosis
Simone Morotti, La pianta ch’la camenna
Felice Nalin, I Madonnari annunciatori di anziane storie
Nabokov, Beckett, Zweig, Tre romanzi di scacchi
Nobilio-Ramaioli-Liveri, La democrazia apparente
Carlo Pedretti, Le macchie di Leonardo
Romano-Cerutti, L’artista girovago
Rosa Salzberg, La lira, la penna e la stampa
Cristoforo Sparagna, I lirici greci. Da Callino a Simonide
Francis Amelia Yates, L’arte della memoria
Lao Tze, Tao Te Ching
Bibliografia, Risorse sul Tarocchino Bolognese
Libri consigliati
Erhan Tekin, Folklore palestinese. Le danze popolari dabke
Cristiana Baldazzi. Folklore e folklorismo in Palestina
Silvio Stampiglia, Partenope.
Ferrazzoli-Maga, Pandemia e infodemia
Agostiniani-Desideri, Plauto testimone della società del suo tempo
Ivana Ait, Un medico, la sua biblioteca e il Liber Partiti Scacchorum
Antonio Altamura, I cantastorie e la poesia popolare italiana
Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni
Denise Articò, La ‘Politica di Esopo Frigio’ di Emanuele Tesauro
Gionata Barbieri, La Sirena Partenope ed i nummi neapolitani
Martin Bernal, Atena Nera. Radici afroasiatiche della civiltà classica
Federico Berti, Il bacio di Venere
Federico Berti, La rivoluzione interiore
Federico Berti, La roccia di Olumo
Federico Berti, Le vie delle fiabe
Federico Berti, L’ospedale fantasma
Federico Berti, Memoria. L’arte delle arti
Federico Berti, Trilussa contro Maciste
Nepomuceno Bolognini, Leggende del Trentino
Vittore Branca, Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi
Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici
Giordano Bruno, Le ombre delle idee. Arte della Memoria
Geràrd Capdeville, Diomede e Antenore rivali letterari di Enea
Romolo G. Capuano, Bizzarre illusioni. Lo strano mondo della Pareidolia
Marco Castellani, Esplorare mondi possibili
Giovanni Battista Casti, Gli animali parlanti. Poema satirico
Raul Chiodelli, La radio e la propaganda autarchica
Nicola Corcia, I Pelasgi in Italia
Andrea Da Barberino, I reali di Francia
Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana
Paul K. Feyrabend, La scienza come arte
Lodovico Frati, Bologna nella satira della vita cittadina
Leo Frobenius, Storia della civiltà Africana
Pietro Gori, Alla conquista dell’Avvenire
Raffaele De Grada, I pittori ambulanti in Russia
Marco Eggenter, L’arte della Memoria da Simonide a Giordano Bruno
Angelo Germino, Scacchi matti. Tre folli deliri nel Gioco dei Re
Giulio Landi, Vita di Esopo Frigio. Prudente e faceto adulatore
David J. Linden, La mente casuale
Lanzetti-Marchetti, L’animazione nelle case di riposo
Toni Maraini, I sogni di Atlante. Saltimbanchi nel Maghreb
Jonathan Metzl, The protest psychosis
Simone Morotti, La pianta ch’la camenna
Felice Nalin, I Madonnari annunciatori di anziane storie
Nabokov, Beckett, Zweig, Tre romanzi di scacchi
Nobilio-Ramaioli-Liveri, La democrazia apparente
Carlo Pedretti, Le macchie di Leonardo
Romano-Cerutti, L’artista girovago
Rosa Salzberg, La lira, la penna e la stampa
Cristoforo Sparagna, I lirici greci. Da Callino a Simonide
Francis Amelia Yates, L’arte della memoria
Lao Tze, Tao Te Ching
Bibliografia, Risorse sul Tarocchino Bolognese