Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La leggenda del sasso in Via dell’Oche. Dante e i cantastorie.

La statua di Dante Alighieri davanti al Duomo di Firenze
La statua di Dante Alighieri davanti al Duomo di Firenze

La leggenda
del sasso in
via delle Oche

Firenze in Via dell’Oche ci sta un sasso
a far commedia il vate vi saliva, 
mentre la folla rallentava il passo 
nell’arte la sua scienza riferiva. 

Tu l’ascoltavi in piedi con diletto
un’ora spesa in buona compagnia
quel ritornello, quasi per dispetto
ti rigirava in testa la poesia. 

Chi salmodiando poi lo ripeteva 
tra le castagne, il vino e i contadini 
nella memoria il seme gli cresceva. 

A furia di cantarne i versi fini 
la smania del poetare li prendeva, 
lo s’imparava fin da ragazzini.

Dante Alighieri
e i cantastorie

Cit. in Federico Berti,
Cantastorie fra educazione
e intrattenimento,
Booklet interno al Cd
L’asino, il leone, la colomba,
Udine, Nota, 2011.

Secondo una tradizione fiorentina il famoso poeta declamava i propri versi in Via delle Oche, dov’è conservato il sasso su cui dicono si alzasse in piedi; molte fra le storie che raccontava erano fatti di cronaca del suo tempo. Un numero non valutabile di narratori popolari memorizzavano i suoi canti e li recitavano a veglia, secondo un procedimento educativo che è rimasto invariato fino ai nostri giorni.

Quei racconti venivano poi riadattati e messi in scena o divulgati in nuovi libretti, venduti in dai cantastorie. L’abitudine di montare sopra una sedia e declamare poesie in piazza è rimasta in uso fino a pochissimi anni fa, a Bologna si ricordano Piazza Marino e Oreste Biavati che si sono inseriti nella tradizione raccogliendo l’eredità dei loro predecessori; l’apprendistato da loro seguito prevede tempi molto lunghi e la distanza di almeno una generazione fra il maestro e l’allievo. Non tutti hanno la costanza di seguire un percorso tanto lungo

Leggi anche:
Dante non era un crociato
Dante Alighieri e l’hip hop
Sogno dell’alloro e del pavone
Sognare l’inferno



Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi