Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dante Alighieri e l’hip hop. L’immaginazione sul filo della realtà

Dante Alighieri
e l’hip hop.

Quando funziona
e quando no.

Tratto da F. Berti
“Le vie delle fiabe.
L’informazione è narrazione

La prima generazione d’insegnanti nati col televisore, la radio e i dischi dei Run DMC nell’autoradio, si trova adesso a confronto con una babele di linguaggi che attraverso i mass-media sono entrati ormai a far parte della nostra vita quotidiana, intere classi di studenti con problemi di apprendimento dovuti a un’arte della memoria poco sviluppata sin dalla prima infanzia. Per trattare a scuola un argomento complesso come Dante Alighieri il modello di riferimento principale è oggi rappresentato dallo stile di Roberto Benigni, il cui dedalo di annotazioni critiche suona all’orecchio d’un bambino come un noioso e pedante sermone. Per questo motivo gli insegnanti cercano un’alternativa più vicina all’esperienza sensibile dei loro alunni, partendo dal presupposto che se l’autore ha voluto scrivere una Commedia nel linguaggio del popolo, avrà avuto i suoi motivi. Qual’è dunque il sottotesto culturale in cui i ragazzi vivono immersi adesso, quale il canale privilegiato per raggiungerli e non soltanto inchiodarli alle scrivanie? Non quello della critica dantesca, ma più verosimilmente lo streaming musicale onnipresente nelle nostre vite e in quelle dei nostri figli. Nasce così l’idea di far leggere l’immortale capolavoro della letteratura italiana al ritmo coinvolgente del Rap, un percorso formativo che può avere esiti diversi e portare anche al risultato opposto, se non viene correttamente guidato... (Continua a leggere)


Continua a leggere
l’articolo qui


Condividi