Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mappe e scenari da esportare in diversi Gdr. DBE08

Download ebook. Gioco di ruolo italiano.
Download ebook. Gioco di ruolo italiano.

Mappe e scenari

Espansione per Dama Bianca

Applicazione per gioco di ruolo

 

Pescando un numero e ponendolo sopra la casa corrispondente sul tabellone si può nominare un elemento paesaggistico, un’ambientazione, ad esempio un prato, un fiume, un lago, il mare, la montagna, un paese, una città, un quartiere e così via; il numero pescato non viene rimesso nel sacchetto ma rimane in campo, non influenza il movimento delle pedine. I giocatori possono aggiungerne altri ad ogni turno successivo costruendo vere e proprie mappe geografiche, i personaggi del racconto si muoveranno idealmente nei luoghi descritti dai giocatori. Queste mappe dovranno essere tenute a mente, risulteranno tanto più facili da memorizzare quanto più i particolari verranno disposti secondo una logica intuitiva: non serve calare tanti numeri sopra le case, se poi non si è in grado di ricordare a cosa vanno abbinati. Per entrare nella modalità mappatura è sufficiente disporre il numero sul tabellone dichiarando a cosa corrisponde, la scelta dell’elemento da introdurre è libera, ma le mappe che ne risultano saranno frutto di una composizione corale; nelle sessioni di gioco successive si possono riprendere gli stessi personaggi e le stesse ambientazioni. Per interfacciare le vostre mappe mentali con quelle dei vari giochi di ruolo a cui volete applicarli, basta sovrapporle alle griglie e al regolamento dell’altro gioco.

Data la numerazione delle case, è possibile trascrivere la matrice che consente di riprodurla anche a distanza di molto tempo. Per poter richiamare in futuro una mappa creata sul tabellone della Dama Bianca, è sufficiente annotare la serie numerica delle case in cui si trovano disposti gli elementi chiave, incolonnando i numeri con l’elemento cui sono stati abbinati. Per collegare tra loro più mappe si devono rima nominare secondo il livello. Avremo una mappa principale di primo livello, che chiameremo L01NomeMappa. Nella mappa principale possiamo predisporre diversi sbocchi per ulteriori porzioni di territorio, su nuove mappe, li chiameremo P01, P02, P03, dove la lettera P sta per ‘porta’. Le porte conducono ad altre mappe, che nomineremo con la stessa sigla della porta, seguita da un nome specifico per la mappa di destinazione. In una mappa di primo livello si possono predisporre anche case da ingrandire in una mappa di secondo livello, la sigla della porta verrà indicata con la lettera A che sta per ‘allegato’. La casa contrassegnata con la sigla A01 verrà ingrandita in una nuova mappa A01NomeMappa che descriverà nel dettaglio la casa corrispondente nella mappa di primo livello. Tutti questi dati si possono annotare con facilità creando mappature articolate e complesse, utili non solo per il gioco di ruolo.



Condividi