Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cultura di massa e meditazione passiva in Benson e Debord

Il pensiero senza sforzo

Il concetto di meditazione passiva è stato oggetto di studio da parte dello psichiatra e psicologo statunitense Herbert Benson negli anni ’70. Benson ha sviluppato un approccio di meditazione basato sulla semplice ripetizione di una parola o di una frase (chiamata “mantra“) per raggiungere uno stato di rilassamento profondo, egli descrive la meditazione passiva come una pratica in cui l’individuo si concentra sulla propria respirazione e sullo stato di quiete interiore, senza cercare di controllare o modificare i propri pensieri o emozioni. La sua ricerca ha dimostrato che la meditazione passiva può avere numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione dello stress e dell’ansia, la diminuzione della pressione sanguigna, il miglioramento del sonno e dell’umore, e la riduzione dei sintomi di depressione e dolore cronico. Il suo programma di meditazione ha aiutato molte persone a raggiungere uno stato di rilassamento profondo e a migliorare la loro salute mentale e fisica. Oggi, la meditazione passiva è una pratica diffusa in tutto il mondo e viene utilizzata da molte persone come strumento per ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita.

Herbert Benson ha pubblicato un libro intitolato “The Relaxation Response” nel 1975, in cui ha descritto la sua scoperta della meditazione passiva e ne ha illustrato i benefici per la salute mentale e fisica. Benson ha anche fornito istruzioni dettagliate su come praticarla utilizzando un mantra, e ha sviluppato un programma di meditazione in sette settimane per aiutare le persone a incorporare questa pratica nella loro vita quotidiana. Il libro è diventato un best-seller. Il metodo che propone tuttavia non va oltre lo stato di rilassamento e la riduzione dell’ansia, non è un metodo analitico, non ristruttura il pensiero. Nell’approccio di Benson, la pratica della meditazione passiva implica il rilassamento della mente e del corpo, il lasciar andare i pensieri e quindi anche il controllo mentale, quindi un atteggiamento per l’appunto ‘passivo’, che non oppone resistenza al flusso dei pensieri. Questo atteggiamento non è privo di controindicazioni.

Il lato oscuro della passività

Il concetto di meditazione passiva è stato rielaborato dal filosofo e critico culturale Guy Debord nel suo libro “La società dello spettacolo” del 1967. In questo libro, Debord analizza come la pubblicità, la propaganda e i mezzi di comunicazione di massa inducano una forma di passività mentale e di alienazione dell’individuo, attraverso l’utilizzo manipolatorio delle arti, delle scienze e delle religioni. Debord sostiene che la società dello spettacolo, basata sull’omologazione e sulla standardizzazione, produce una forma di pensiero uniforme e superficiale, che impedisce l’emergere di una vera e propria critica sociale e politica. La meditazione passiva, secondo Debord, è una forma di alienazione mentale che impedisce all’individuo di agire consapevolmente e di partecipare attivamente alla vita sociale e politica.

Debord ritiene che la meditazione passiva sia indotta dalla società dello spettacolo attraverso l’utilizzo di immagini, suoni, parole e simboli che agiscono sull’inconscio e sulle emozioni dell’individuo, senza che egli ne sia consapevole. In questo modo, la pubblicità e la propaganda creano bisogni, desideri e modelli di comportamento che non sono il risultato di scelte consapevoli, ma sono imposti dall’esterno. Secondo Debord, la meditazione passiva è una forma di controllo sociale che impedisce all’individuo di sviluppare una vera e propria coscienza critica e di agire in modo autonomo. Egli sostiene che la liberazione dall’alienazione della società dello spettacolo passa attraverso la creazione di una cultura autentica, basata sulla partecipazione attiva e sulla critica radicale della società esistente.

Debord ritiene che la cultura debba essere creata dall’azione diretta degli individui, che devono rifiutare la passività mentale imposta dalla società dello spettacolo e agire in modo autonomo e consapevole. Solo in questo modo, secondo Debord, si può creare una nuova forma di società basata sulla libertà, sull’uguaglianza e sulla solidarietà. La critica di Debord alla meditazione passiva e alla società dello spettacolo ha avuto un forte impatto sulla cultura e sulla politica degli anni ’60 e ’70, e ha influenzato molti movimenti di contestazione e di liberazione sociale in tutto il mondo.

Dalla passività all’attivismo

Oltre a Guy Debord, anche altri teorici della cultura e della società hanno affrontato il tema della meditazione passiva e della sua relazione con la società dello spettacolo. Tra questi, si possono citare Jean Baudrillard, che ha sviluppato una teoria della simulazione e dell’iperrealità, e Herbert Marcuse, che ha analizzato il ruolo dell’industria culturale nella creazione di un’ideologia conformista e manipolatoria. Altri autori che hanno affrontato il tema della meditazione passiva sono Theodor Adorno, Max Horkheimer, Walter Benjamin, Marshall McLuhan e Jean-François Lyotard. Tutti questi autori hanno contribuito a sviluppare una critica radicale della società contemporanea e della cultura di massa, evidenziando le sue contraddizioni e i suoi effetti alienanti sulla vita individuale e collettiva.

In particolare, questi autori hanno evidenziato come la cultura di massa tenda a uniformare i gusti e le opinioni degli individui, rendendoli passivi e acritici di fronte alle forme di potere dominanti. In questo senso, la meditazione passiva rappresenta un elemento fondamentale del controllo sociale, in quanto induce gli individui a rinunciare alla loro autonomia e alla loro capacità critica. Tuttavia, questi autori hanno anche riconosciuto la possibilità di una cultura autentica, capace di sfidare il potere e di promuovere l’emancipazione dell’intelletto. In questo senso, la critica della meditazione passiva rappresenta un invito a riscoprire la propria capacità di agire in modo autonomo e consapevole, e di creare forme di cultura e di società alternative, basate sulla partecipazione attiva e sulla valorizzazione della diversità individuale.

In questo contesto, la meditazione attiva può rappresentare una pratica utile per sviluppare la consapevolezza di sé e del mondo circostante, e per acquisire una maggiore capacità di pensiero critico e di azione trasformativa. Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso della meditazione attiva non può essere visto come una panacea per i problemi della società contemporanea. Al contrario, è necessario considerarla come parte di un approccio più ampio alla trasformazione sociale, basato sulla lotta per la giustizia e la libertà. Solo attraverso l’impegno collettivo e la solidarietà tra gli individui, infatti, è possibile superare le forme di alienazione e di sfruttamento che caratterizzano la società contemporanea, e costruire una cultura autentica e liberatoria. In questo senso, la meditazione attiva può rappresentare uno strumento utile per promuovere la consapevolezza e la creatività individuale, ma deve essere sempre inserita in un contesto più ampio di impegno civile e sociale. Solo in questo modo, può diventare un’arma efficace per la trasformazione sociale e per la creazione di un altro mondo possibile.

Condividi