Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cartoons. Aida e Lohengrin, marionette virtuali. Musica di Verdi e Wagner.

Aida e Lohengrin

BURLA IN OTTAVA RIMA
di Federico Berti


La rivalità fra Verdi e Wagner

E’ noto che la prima del Lohengrin a Bologna nel 1871 suscitò polemiche tra gli appassionati di Richard Wagner e quelli di Giuseppe Verdi, più che fra gli autori stessi; un dissidio che aveva soprattutto connotati culturali e politici essendo il Risorgimento storia d’una guerra d’Indipendenza che l’Italia combatteva contro la Francia e l’Impero Austro-ungarico.

Il nome stesso di Verdi veniva associato dai cospiratori all’acronimo Vittorio Emanuele Re D’Italia e questo la dice lunga sul clima che si poteva respirare in quegli anni. Se però guardiamo le cose dal punto di vista degli artisti, troveremo una situazione ben diversa. Il tedesco ostentava disprezzo e indifferenza per l’italiano, mentre quest’ultimo guardava con grande interesse a lui studiandone il linguaggio e cercando un confronto.

Grande rispetto vi fu comunque fra i due nonostante le accese rivalità nel pubblico. In questo cartone animato Federico Berti e Gianni Gitti riprendono il tema in chiave burlesca per il bicentenario della nascita di Verdi e Wagner, immaginando un surreale contrasto in ottava rima fra la bella Aida regina d’Etiopia e l’arianissimo Lohengrin cavaliere del Graal, che s’incontrano in un favolesco paradiso degli attori  per darsele di santa ragione in un tripudio di maschere angeliche e cori da stadio. Ma il dissidio è solo un gioco e si ripete ogni anno alla prima del Lohengrin nel cielo sopra l’Europa.

Contrasto di
Aida e Lohengrin

Video HD
Cartoon

Disegni, montaggio,
sceneggiatura e storyboard: F. Berti.
Musiche: G. Verdi, R. Wagner.
Regia: G. Gitti

Per il bicentenario di Verdi e Wagner. Aida e Lohengrin video cartoon.
Per il bicentenario di G. Verdi e R. Wagner. Una rivalità storica e nello stesso tempo una profonda reciprocità culturale lega i due autori, i loro personaggi, il loro linguaggio.

PROIEZIONE IN GERMANIA

Nell’autunno del 2013 sono invitato a suonare in Germania dalla Volksochschule Region Kassel, un progetto a cura di Stella Valentini sui cantastorie italiani in collaborazione con Francesco Impastato. In quell’occasione il Contrasto di Aida e Lohengrin è stato tradotto in tedesco dal gruppo di ricerca e presentato al pubblico, che sentendo le voci dei due personaggi, entrambi doppiati dallo stesso autore dei disegni e dell’animazione, hanno applaudito con divertito entusiasmo.

Sono poi tornato successivamente in Germania sulle tracce delle tradizioni narrative locali, sempre nell’ottica di un confronto culturale guardando all’Europa, nazioni sorelle nel più vasto disegno di una Federazione Europea popolare, che sappia garantire la necessaria stabilità ma anche pace e giustizia sociale in tutti i paesi che ne fanno parte.

VERSIONE TEDESCA DEL TESTO


Altri cortometraggi
di Federico Berti

Jacob’s dream
Women against terrorism
Devil’s bridge
Aida and Lohengrin
Fortune Carousel

ARTICOLI CORRELATI


Tags:

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi