Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Qando Isabella cadde nel fiume. Salviamo il Navile. Prendiamoci cura delle nostre acque.


Illustrazione per il libretto “Fagiolino e la Divisa del Capitano”. Isabella cade nel fiume. Special guest la Proserpina del Bernini nel ruolo di Isabella. Racconto per cantastorie e burattini, Scarica il Pdf.

Le acque
di Bologna

Federico Berti

Ho dedicato alla mobilitazione per la cura delle acque bolognesi due canzoni, il Valzer dei Coccodrilli in cui immagino una colonia di alligatori insediarsi sotto le due torri e uscire di tanto in tanto allo scoperto per ballare il tip tap nel quadrilatero di Piazza Maggiore, e la canzone di Aposa, La Sposa del Torrente che in una leggenda del XVI secolo viene accreditata come la madre di tutti i bolognesi, prima ancora che le culture dell’età del bronzo evolvessero in quella villanoviana. Seleziona il titolo delle canzoni per ascoltarne l’incisione completa, che risale all’autunno 2018.

Torno al tema delle acque ambientando questa satira per cantastorie e burattini sulle rive del Reno, dove un tempo si trovava il porto da cui partivano le piccole imbarcazioni per gli scambi commerciali con il delta del Po. Nello spettacolo un capitano vanaglorioso fa il bagno nel fiume e la povera Isabella cade nell’acqua rischiando l’annegamento. Questi dettagli, tecnicamente marginali nel racconto, mi consente però di ricordare a fine spettacolo che oggi le acque bolognesi, linfa vitale della nostra città, non godono più di buona salute. Per questo motivo è nato un comitato, Salviamo il Navile. Al quale aderiscono associazioni culturali, aziende, liberi cittadini, chiunque abbia a cuore la salvaguardia dell’acqua su cui poggia la vecchia signora, quella col ‘culo’ sui colli cantava il Maestrone… E le poppe nel Reno, verrebbe da aggiungere.

Per questo Isabella cade nel fiume, per dar modo al narratore di ricordare una causa da difendere. Informazioni sulle attività del comitato, su questa pagina

Per saperne di più
sulla campagna per l’acqua
informazioni e contatti:

Comitato
Salviamo il Navile


Canzoni per le
acque di Bologna:
Valzer dei Coccodrilli
La sposa del torrente

L’operetta:
Fagiolino e la
divisa del Capitano
Scarica il Pdf


Leggi anche:

Il personaggio del Capitano
da Plauto a Pasolini
Bibliografia:

Le Divise di Salvini
nella cronaca nazionale
Rassegna stampa 2014-2015

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi