Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Classical Piano. Music from Ucraina. Viktor Kosenko

Viktor Kosenko

Classical Piano
music from Ucraina

Music playlist acd Federico Berti

11 Etudes in the Form of Old Dances, Op.19
24 Children’s Pieces Op. 25
Prelude in E-flat minor, Op. 2 n.1 (1911)
Minuet, Op. 3bis (1919)
Poeme “Desir”, Op. 11 n.1(1922)
Passacaglia for Piano (1928)
Consolation in B Major Op.9 n.1
Melodiya
Etude in F# minor n.8
3 Mazurkas, Op. 3
3 Morceaux, Op. 9
Piano Sonata n.1 Op.13
Piano Sonata n.2 Op.14
Piano Sonata n.3 Op.15
Nocturne-Fantaisie Op. 4
Etude Op.8/8
Etude, Op.19/7
2 Poem-Legends Op.12
Piano Concerto, Op. 23
Waltz Op. 25, No. 6

Viktor Stepanovich Kosenko (1896-1938) è stato un compositore, pianista e insegnante russo naturalizzato ucraino. La sua vita è scandita da tre fasi distinte: una prima a Varsavia, dove studiò con maestri importanti; una seconda a Žytomyr, dove insegnò pianoforte e teoria musicale, diventando direttore della scuola musicale locale; una terza a Kiev dove si occupò maggiormente alla composizione sinfonica. Kosenko è noto per il sincretismo da lui operato fra post-romanticismo, melodie popolari slave ed influenze europee.

Kosenko nacque a San Pietroburgo nel 1896, in una famiglia benestante. Dopo un periodo a Varsavia, si trasferì a Žytomyr, dove iniziò a insegnare e a comporre. Nel 1929, si trasferì a Kiev per insegnare al Conservatorio di Musica e Teatro Mykola Lysenko. Durante il periodo a Žytomyr, Kosenko perfezionò il suo stile e contribuì attivamente alla scena musicale, creando una società musicale e organizzando concerti. Fu un periodo di intensa attività nella composizione, producendo una vasta gamma di opere per pianoforte, romanze, sonate e musica da camera. Problemi con il regime stalinista spinsero Kosenko a trasferirsi a Kiev, dove insegnò al Conservatorio e continuò la sua carriera di compositore e interprete. Nonostante le difficoltà finanziarie, continuò ad esibirsi e a contribuire alla scena musicale sovietica.

Ha scritto oltre 100 composizioni per pianoforte, incluse valzer, preludi, notturni e mazurche. La sua produzione vocale e sinfonica è considerata tra le più significative dell’epoca sovietica. Kosenko dedicò anche una parte della sua attenzione alla musica per bambini, dimostrando una profonda comprensione della psicologia infantile. I suoi Ventiquattro pezzi per bambini sono particolarmente apprezzati. Il talento compositivo di Kosenko fu riconosciuto presto, passando da uno studente di pianoforte a un compositore di spicco. Fu elogiato per le sue abilità pianistiche e compositive. Il governo sovietico apprezzò la sua musica, e dopo la sua morte nel 1938, fu pubblicata una raccolta completa delle sue opere.

Kosenko era popolare non solo come compositore ma anche come pianista eccezionale. Cresciuto in un ambiente musicale, fu influenzato da compositori come Chopin, Beethoven e Čajkovskij. Iniziò la sua carriera come virtuoso del pianoforte, suonando sia come solista che in ensemble. Mise insieme un trio di pianoforte con altri musicisti, guadagnando popolarità come interprete. Si esibì oltre tutto in numerosi concerti gratuiti, diffondendo la musica russa e ucraina in tutta l’Unione Sovietica. Il repertorio di Kosenko spaziava da compositori classici europei a musicisti russi e ucraini contemporanei. Durante i suoi spettacoli, combinava esecuzioni di Chopin e Liszt con le sue composizioni originali.

Condividi